Condividi
La dichiarazione

Appalti pilotati: Cuffaro non risponderà a gip, farà dichiarazioni spontanee

venerdì 14 Novembre 2025
L’ex governatore siciliano Salvatore Cuffaro, secondo quanto si apprende, si avvarrà della facoltà di non rispondere davanti al gip di Palermo e chiederà di fare soltanto dichiarazioni spontanee.
L’ex presidente è indagato per corruzione, turbata libertà degli incanti e associazione a delinquere nell’ambito di una indagine su un comitato d’affari criminale che avrebbe pilotato appalti e concorsi pubblici.
Il gip dovrà decidere sulla richiesta di arresti domiciliari avanzata dalla Procura. Entrando a Palazzo di giustizia aveva detto ai giornalisti di essere “fiducioso nella giustizia“.
Nel corso di perquisizioni domiciliari eseguite il giorno in cui al politico è stato notificato l’invito a comparire, i carabinieri hanno trovato 80mila euro in contanti. Oltre all’ex governatore, sono indagati l’ex ministro Saverio Romano, sentito ieri, e altre 16 persone tra politici, tra cui l’ex ministro Saverio Romano, manager di aziende sanitarie, funzionari regionali e imprenditori. Per tutti la Procura ha chiesto gli arresti domiciliari. Il giudice deciderà nei giorni successivi agli interrogatori.
Oggi verranno sentiti anche l’ex autista e uomo di fiducia di Cuffaro, Vito Raso, il deputato regionale della Dc Carmelo Pace e il “faccendiere” Antonio Abbonato.
Ai carabinieri l’ex governatore ha detto di aver tentato di aiutare l’ex legale rappresentante della ditta Dussmann srl Mauro Marchese a vincere la gara d’appalto bandita dalla Asp di Siracusa (si tratta di uno degli episodi contestati all’ex presidente) perché questi in passato aveva avuto delle divergenze con l’ex direttore generale della azienda e aveva lamentato il fatto che non riusciva a lavorare con l’ente.
Per aiutarlo Cuffaro si sarebbe rivolto al dirigente generale Alessandro Maria Caltagirone ma che questi di fatto non aveva preso in considerazione le sue richieste. Caltagirone, secondo Cuffaro, era un uomo di Forza Italia. Il politico ha anche aggiunto che la vera accelerazione nella gara d appalto era avvenuta soltanto a seguito dell’intervento di Romano e ha spiegato che sempre usando la posizione politica di Romano aveva chiesto a Marchese di aumentare l’orario di lavoro a due dipendenti della srl che avevano difficoltà economiche nell’arrivare a fine mese. Per Cuffaro, Marchese, Romano e Caltagirone sono stati chiesti gli arresti domiciliari.
Sull’altro episodio contestato – il concorso truccato per 15 posti di operatori sanitari bandito dall’azienda ospedaliera Villa Sofia – Cuffaro ha detto ai carabinieri di aver fatto una “minchiata e che il suo intento era solo quello di favorire una ragazza“. Sulla pressione fatta per nominare Roberto Colletti ai vertici della stessa Asp l’ex governatore ha sostenuto invece che il manager “era un suo amico di vecchia data e che aveva gravi problemi di salute“. Infine sulla fuga di notizie sulle indagini a suo carico, per cui è indagato il colonnello Stefano Palminteri, il politico ha detto ai militari che gli aveva chiesto un incontro millantando di sapere di accertamenti nei suoi confronti e in cambio gli aveva chiesto di aiutarlo ad ottenere l’incarico di direttore generale della Gesap, la società che gestisce l’aeroporto di Palermo. Ai militari l’ex presidente ha anche manifestato il suo compiacimento per le modalità con le quali erano state condotte le indagini “minuziose e scevre da condizionamenti politici, cosa che a suo avviso non era avvenuta nella vicenda giudiziaria che lo aveva condotto in carcere anni addietro“.
Per la Procura, che ha depositato la nota, le dichiarazioni rese da Cuffaro sarebbero utilizzabili, come stabilisce una sentenza della corte di cassazione emessa dalla sezione all’epoca presieduta da Alfredo Mantovano, ex giudice e attuale sottosegretario alla presidenza del consiglio. La suprema corte ha stabilito che le dichiarazioni spontanee rese da persona sottoposta alle indagini sono utilizzabili nella fase procedimentale e nei riti alternativi al dibattimento. 

La nota degli avvocati dell’ex governatore siciliano

 “Il dottore Cuffaro si è oggi avvalso della facoltà di non rispondere, pur avendo reso delle dichiarazioni spontanee. Ciò in quanto si ritiene indispensabile, prima di sottoporsi a qualsivoglia interrogatorio, un approfondimento sul compendio probatorio con il quale misurarsi, con particolare riferimento al contenuto delle intercettazioni”. Lo scrivono in una nota Marcello Montalbano e Giovanni Di benedetto.
Tale convincimento – spiegano i legali – nasce anche dal fatto che l’unica trascrizione di intercettazione ambientale finora ascoltata, anche con l’ausilio di un consulente tecnico espressamente nominato, è risultata errata su un punto di centrale rilevanza per la configurabilità del reato contestato in concorso con Vetro, Pace e Tomasino nel senso che non si ravvisa la parola ‘soldi’ e la frase in questione, diversamente da quanto emerge nella trascrizione, non è stata detta da Cuffaro“.
Nel corso dell’udienza camerale – conclude la nota – la difesa ha eccepito l’insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza per tutte le incolpazioni provvisorie contestate e l’inutilizzabilità della relazione di servizio contenente asserite dichiarazioni spontanee rese da Cuffaro e da questo disconosciute“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it