Condividi

Approvata nomina di Demontis come Procuratore aggiunto a Palermo, il Tar respinge il ricorso

lunedì 7 Settembre 2020
tribunale di palermo
Tribunale di Palermo

Nessuna illegittimità nella nomina di Sergio Demontis a Procuratore aggiunto di Palermo. L’ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dal Sostituto procuratore Francesca Mazzocco.

In contestazione c’era il provvedimento con il quale il Plenum del Csm, nel settembre 2018, approvò la proposta di conferimento a Demontis di uno dei quattro uffici semi-direttivi di Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Palermo pubblicati nel 2016, nonché il conseguente decreto del Ministro della Giustizia di conferimento dell’incarico stesso.

Demontis era stato già prescelto per l’assegnazione nel 2017, ma la nomina, impugnata dalla stessa Mazzocco, era stata annullata dal Tar per difetto nella motivazione e nel giudizio di comparazione tra i candidati. Il 2 settembre 2018, però, il Csm, dopo una nuova comparazione tra tutti i candidati, giunse allo stesso esito. Di qui, il nuovo ricorso. Il Tar, dopo aver illustrato in premessa l’iter procedimentale da seguire per il conferimento degli incarichi, ha ritenuto infondata la tesi della ricorrente secondo la quale la Commissione che ha riesaminato la pratica in seguito all’annullamento della delibera da parte del tribunale si è riunita nella medesima composizione nella quale aveva deliberato l’originario conferimento dell’incarico.

“La Commissione referente non ha potere deliberativo, ma solo istruttorio e di proposta. Il potere deliberativo è riservato esclusivamente al Plenum del Consiglio, l’unico a poter esprimere la volontà del Consiglio all’esterno, uniformandosi o discostandosi dalla proposta di conferimento della Commissione. Pertanto la composizione della Commissione non è idonea ad inficiare la legittimità della delibera del Plenum, che con propria autonoma determinazione ha approvato la nomina“, si legge nel documento.

Sul tema della ritenuta violazione della precedente sentenza, poi, per i giudici tutto è stato regolare. Infine, riguardo la parte del ricorso con il quale è stato censurato il nucleo essenziale della comparazione operata dal Csm, il Tar ha ricordato come “per consolidata giurisprudenza, nel conferimento degli incarichi direttivi e semi-direttivi il Csm gode di un ampio margine di apprezzamento che è sindacabile, in sede di legittimità, solo se inficiato per irragionevolezza, omissione o travisamento dei fatti, arbitrarietà o difetto di motivazione“; e lo stesso è giunto “ad un giudizio di prevalenza sulla base di valutazioni discrezionali che non presentano aspetti di illogicità e risultano correttamente ancorate all’analisi dell’attività svolta e delle funzioni di rilievo organizzativo espletate“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.