Condividi
Il decreto

Approvazione della norma di attuazione finanziaria dello Statuto, Cannata: “Un risultato storico per la Sicilia”

mercoledì 16 Luglio 2025
Luca Cannata

“L’approvazione della norma di attuazione finanziaria dello Statuto siciliano rappresenta una svolta fondamentale per la nostra Regione. Dopo 80 anni di attesa, la Sicilia ottiene il riconoscimento delle proprie prerogative fiscali in linea con lo spirito del suo Statuto autonomo: un passo decisivo verso un’autonomia reale e operativa“. Lo dichiara Luca Cannata, parlamentare nazionale di Fratelli d’Italia, dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri della norma di attuazione finanziaria dello Statuto siciliano.

Il decreto legislativo prevede significative modifiche in materia fiscale, dando alla Regione la possibilità di agire in autonomia per quanto riguarda aliquote, esenzioni e incentivi fiscali, in linea con gli interventi previsti dall’Unione Europea. Un passo importante per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale nella nostra Regione.

“Questo risultato storico non è solo un traguardo normativo, ma un’opportunità per dare alla Sicilia gli strumenti necessari per rafforzare il proprio sistema economico e fiscale – prosegue Cannata – La possibilità di modificare le aliquote dei tributi erariali, concedere esenzioni, detrazioni e incentivi, così come il potere di concedere aiuti sotto forma di contributi, è una chiara risposta alle esigenze del nostro territorio, che da sempre chiede maggiori spazi di autonomia fiscale“. Con l’introduzione di queste modifiche, la Regione Siciliana avrà la possibilità di applicare politiche fiscali più adeguate alle proprie specificità, favorendo lo sviluppo delle piccole e medie imprese, ma anche promuovendo politiche di coesione sociale e territoriale. Inoltre, la possibilità di stipulare convenzioni con l’Agenzia delle Entrate e di utilizzare incentivi anche in compensazione, segna una svolta nella gestione finanziaria della Regione, con importanti ricadute sul sistema economico locale.

“Oggi, grazie al nostro Governo Meloni, lo Statuto siciliano acquisisce una nuova forza, concretizzando un’autonomia che non è solo una questione formale, ma una reale possibilità di autogestirci e di valorizzare il nostro patrimonio economico e sociale – conclude – Questa modifica rappresenta una vittoria per la Sicilia, che da tempo attendeva un riconoscimento adeguato alla sua particolare realtà fiscale e sociale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.