Condividi

Area industriale Gela, approvata la proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma

lunedì 11 Aprile 2022
Mimmo Turano

Approvata dal Governo Musumeci, nel corso dell’ultima seduta della giunta regionale, la proroga di 36 mesi dell’Accordo di programma per l’attuazione del Progetto di riconversione e riqualificazione per l’area di crisi industriale complessa di Gela.

Tenuto conto che la situazione di crisi nell’area permane, anche in seguito alle conseguenze dell’emergenza sanitaria – spiega l’assessore alle Attività produttive, Mimmo Turanoera indispensabile per il ministero dello Sviluppo economico e la Regione tornare a sostenere gli investimenti nel territorio gelese, facendo ricorso alla dotazione finanziaria residua, e prorogare di 36 mesi il termine finale dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2018“.

La proroga dell’Accordo – che era stato sottoscritto tra Mise, Anpal, l’allora ministero dell’Ambiente, il ministero delle Infrastrutture, il Libero consorzio comunale di Caltanissetta, il Comune di Gela, Invitalia e la Regione Siciliana – sblocca di fatto le risorse ancora disponibili per l’Area di crisi complessa di Gela: 21,9 milioni di euro, di cui 11,9 di fondi del Mise e 10 milioni di cofinanziamento della Regione.

L’atto integrativo approvato dal Governo Musumeci consentirà il completamento degli obiettivi di rilancio e di sviluppo industriale dell’Area complessa di Gela, attraverso il sostegno a investimenti produttivi e di tutela ambientale e progetti di innovazione dell’organizzazione, in grado di sostenere l’economia locale e tracciare traiettorie di sviluppo sostenibile. Una novità prevista dalla proroga è la priorità alle iniziative imprenditoriali in grado di determinare un ritorno significativo in termini di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi.

Vogliamo dare – conclude Turano – un segnale forte di vicinanza a Gela, per questo ci attiveremo subito con il Mise per l’apertura dell’avviso e permettere così alle imprese, siciliane e non, di cogliere l’opportunità e di tornare a investire in questo territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.