Condividi

Armi, ricettazione e minacce a carabiniere, scarcerati i fratelli Pecoraro

sabato 13 Novembre 2021
trbunale palermo
Tribunale di Palermo

Il Tribunale della Libertà di Palermo ha scarcerato Pietro Pecoraro, 59 anni, arrestato nella operazione “Maestro” a Roccapalumba. Pecoraro era accusato di detenzione e ricettazione di armi da sparo custoditi nell’ottica di compiere omicidi anche ai danni di appartenenti alle forze dell’ordine. L’indagine era stata coordinata dalla Dda.

Nei giorni immediatamente dopo l’interrogatorio di garanzia davanti al gip Lirio Conti era già stato scarcerato il fratello Francesco Pecoraro. Entrambi sono difesi dall’avvocato Giuseppe Mina. Rimane in carcere il terzo arrestato, Antonino Lo Bue, dipendente pubblico, accusato di estorsione consumata e tentata. econdo le indagini dei carabinieri, Lo Bue avrebbe intimidito e minacciato un consigliere comunale di Roccapalumba affinché si attivasse per annullargli una multa, rimediata per non aver indossato la mascherina quando invece era necessario. E avrebbe fatto lo stesso con un carabiniere, proprio quello che lo aveva sanzionato, davanti a un bar, portandosi la mano alla testa e mimando il gesto di un colpo di pistola. Con lui erano finiti in carcere anche i fratelli Francesco (63 anni) e Pietro Pecoraro (8di 59 anni), accusati invece di ricettazione e detenzione di arma da fuoco. Lo Bue non avrebbe in alcun modo digerito la multa e da qui, secondo gli investigatori, l’insistente richiesta fatta al consigliere. A maggio Lo Bue e il carabiniere, che presta servizio in un altro Comune, si sono incontrati in un bar dove il militare era andato per prendere due caffè. Una volta fuori Lo Bue lo avrebbe raggiunto per contestarlo pubblicamente, cosicché potessero sentirlo tutti, minacciando di fargliela pagare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.