Condividi
Presente a Didacta Italia

Arpa Sicilia a Misterbianco (CT), Infantino: “Educazione ambientale fondamentale per salvaguardare il pianeta”

lunedì 9 Ottobre 2023

Dal 12 al 14 ottobre 2023 Arpa Sicilia sarà presente a DIDACTA Italia – Edizione Siciliana, la più grande fiera della scuola e della formazione. L’evento si terrà negli spazi espositivi di SiciliaFiera a Misterbianco, in provincia di Catania.

All’interno dello spazio espositivo dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, nell’ambito delle attività promosse con il Fondo Sociale Europeo e dal Programma INTERREG VA Italia-Malta, ARPA Sicilia presenterà i progetti CORALLO e il progetto Sicilia-Tunisia EdEn Med.

I partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva nella biodiversità con: gli Oculus, visori che permettono di usufruire di diversi contenuti nell’ambito della realtà virtuale; un igloo; proiezioni di contenuti audiovisivi realizzati nei siti coinvolti nei progetti CORALLO; un microscopio per osservare i microrganismi marini. Inoltre non mancheranno workshop, laboratori e convegni per tutte le fasce d’età. Il team di Arpa Sicilia, inoltre, illustrerà, nello spazio dedicato, tutte le attività che svolge l’Agenzia.

“L’educazione ambientale è fondamentale per salvaguardare il nostro Pianeta. Ci aiuta a creare una generazione più consapevole ed a normalizzare alcuni comportamenti fondamentali per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane, ma anche per promuovere stili di vita sostenibili e ridurre gli sprechi, valorizzando le risorse che la natura ci mette a disposizione. Per fare questo e coinvolgere le nuove generazioni abbiamo nuovi mezzi tecnologici, con i quali vogliamo lasciare l’imprinting anche attraverso esperienze immersive nel patrimonio naturale e nella biodiversità. La natura, oltre anche essere fonte di ispirazione, conoscenza, crescita e svago è anche un fondamentale stimolo economico, poiché contribuisce allo sviluppo dell’economia e offre servizi fondamentali per la creazione di posti di lavoro e per i giovani questa esperienza può mostrare tante nuove opportunità”, dice Vincenzo Infantino, Direttore generale di Arpa Sicilia.

 

GLI APPUNTAMENTI PREVISTI A CURA DI ARPA SICILIA:

12 ottobre – immersione nella biodiversità dei siti della Rete Natura 2000 siciliani coinvolti nei progetti CORALLO e CORALLO+SI, tramite Oculus ed igloo. L’attività si volgerà nello stand

Dal 12 al 14 ottobre – esperti biologi daranno la possibilità di osservare microrganismi marini con un microscopio, oggetto delle attività di monitoraggio ambientale.

13 ottobre

Ore 10:00 – “Come parlare di Biorisanamento e Bioeconomia giocando”

 Un laboratorio che permette agli studenti di conoscere e sperimentare il percorso del Biorisanamento ambientale, a cura del dottor Giuseppe Cuffari, direttore Uoc Reporting Ambientale, salute e ambiente ARPA Sicilia, e di Rosa Nucera dell’Uos Reporting Ambientale ARPA Sicilia.

Il progetto è nato da una collaborazione tra ARPA Sicilia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino), Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e Università degli Studi di Palermo, si pone l’obiettivo di integrare i tre pilastri dello sviluppo sostenibile – ambiente, economia e società – utilizzando un approccio basato sulla bioeconomia circolare attraverso la tutela e ripristino di ambienti inquinati.

Ore 13:00 “Progetto Sicilia-Tunisia EdEn Med – Educazione ambientale per un Mediterraneo Sostenibile”  

Il progetto EdEn-MED, “Education Environnementale pour une Méditerranée Durable”, finanziato dal Programma Italia-Tunisia 2014/20, si propone di consolidare i temi dell’educazione ambientale nel sistema scolastico italiano e tunisino. Il Seminario intende comunicare le attività di progetto svolte e le metodologie utilizzate e risultati conseguiti.

Saranno presenti i partner siciliani di progetto e interverranno: il partner capofila tunisino ANPE con Mme Amel Bouassida, Coordinatore Scientifico e Presidente ANPE-Agenzia Nazionale di Protezione Ambientale in Tunisia; Rosanna Costa della Uoc di Ricerca & Innovazione – ARPA Sicilia, responsabile tecnico del progetto; il professore Antonino Bianco dell’Università degli Studi di Palermo; il dottor Antonino Adamo dell’IAS-CNR di Capo Granitola a supporto delle azioni didattiche e creative di valore scientifico e la dott.ssa Maria Grazia Farina, referente del progetto per l’Associazione ORSA.

(https://exhibitor.fieradidacta.it/eventi/1851-progetto-sicilia-tunisia-eden-med-educazione-ambientale-per-un-mediterraneo-sostenibile).

Ore 16:30 – L’Osservazione della Terra nella scuola superiore e oltre” 

Un confronto con il mondo della Scuola secondaria di secondo grado sulle metodologie e strumenti per l’osservazione della Terra attraverso il programma di Osservazione Copernicus, un’occasione per far conoscere cosa è possibile fare con i dati e i servizi messi a disposizione.

Verranno inoltre illustrati l’esperienza di un progetto di successo, GIS4schools, e i risultati raggiunti.

Il convegno è curato da Ispra e da ARPA Sicilia, interverranno il professore Bernardo De Bernardinis, coordinatore nazionale della Copernicus Academy, e la dottoressa Maria Castellani di ISPRA e coordinamento nazionale della Copernicus Academy GIS4SCHOOLS.

 

PER MAGGIORI INFO: https://fieradidacta.indire.it/it/didacta-sicilia-2023/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.