Condividi

Arredi dell’assessorato bruciati, Laricchia: “Stupidità criminale che colpisce chi aiuta”

venerdì 19 Marzo 2021
Laricchia Leopoldo nuovo questore a palazzo Loggia, 26 marzo 2019. Ph Fotolive Filippo Venezia

“I danneggiamenti e l’incendio a Palazzo Magnisi sono il classico esempio di stupidità criminale. Un gesto autolesionistico che va a colpire proprio chi ti aiuta”. Il questore di Palermo Leopoldo Laricchia questa mattina si è recato insieme al prefetto Giuseppe Forlani e il sindaco Leoluca Orlando nell’ufficio del servizio sociale in via Fratelli Orlando dove ieri qualcuno per ritorsione è entrato negli uffici e ha preso sedie e scrivanie e ha appiccato il fuoco. Un gesto per “punire” i dipendenti comunali che, secondo i residenti, avrebbero segnalato la catasta di legno per la vampa di San Giuseppe alle forze dell’ordine.

“E’ un gesto autolesionistico che colpisce un ufficio che si occupa proprio delle famiglie bisognose palermitane – aggiunge il questore – Nei giorni passati, come si fa ogni anno, avevamo censito tutte le cataste di legno in giro per Palermo e l’azienda comunale le aveva rimosse compresa quella vicina a palazzo Magnisi. Qualcuno, forse ha pensato che siano stati i dipendenti comunali a segnalare la presenza della catasta e così sono entrati e hanno preso scrivanie e sedie e hanno dato fuoco. Il danneggiamento e l’incendio rappresentano gesti sconsiderati e privi di razionalità. Quanto successo nei pressi dell’ufficio dei servizi sociali è un gesto contro se se stessi che va a colpire chi ti aiuta. Davvero un gesto stupido”.

In queste settimane in diversi quartieri di Palermo è iniziata un’attività di contrasto all’illegalità diffusa con l’operazione Alto Impatto. L’attività è stata svolta al Cep, dove era stato incendiato l’asilo Peter Pan, a Ballarò, in questi giorni alla Vucciria. “Nelle prossime settimane certamente anche questa zona attorno a Palazzo Magnisi sarà interessata dal servizio – aggiunge il questore -. Sono attività molto impegnative che coinvolgono almeno 40 poliziotti. In ogni quartiere facciamo tre servizi a settimana”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.