Condividi

Ars: “Approvato il ddl sui servizi cimiteriali siciliani”

mercoledì 12 Febbraio 2020

Approvata all’Assemblea regionale siciliana la legge che regolamenta la materia cimiteriale, la polizia mortuaria e l’attività funeraria. Il ddl, già depositato nello scorcio finale della scorsa legislatura da Giorgio Assenza, presidente dei Questori, disciplina “il complesso dei servizi e delle funzioni con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti e di informare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica e di efficienza-efficacia delle prestazioni“.
Un’iniziativa di civiltà – commenta Assenza – che dovevamo ai nostri cittadini i quali, nel momento di contrizione per la perdita di un familiare, sono stati finora spesso costretti a onorarli in squallide camere ardenti annesse ai nosocomi o, per ovviare alla mancanza di un luogo adatto di ricezione, a sobbarcarsi veglie spesso interminabili nelle proprie dimore: pensiamo semplicemente ai decessi avvenuti a ridosso dei fine settimana e al funerale che si celebra tre o quattro giorni dopo”.

Spiega Assenza che le sale per i riti civili o religiosi, dalle amministrazioni locali messe a disposizione dei cittadini in immobili comunali o nelle aree cimiteriali, saranno sempre adeguatamente capienti e adatte nonché fruibili anche dai non cattolici. Dunque, queste nuove strutture per il commiato saranno in ogni caso utilizzabili da chiunque ne faccia richiesta, senza discriminazioni di alcun tipo in ordine all’accesso. La gestione potrà essere affidata a soggetti pubblici o privati ed è compatibile con l’attività funeraria previa comunicazione al Comune competente. Inloltre, le strutture per il commiato, potranno essere utilizzate anche per la custodia e l’esposizione delle salme.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.