Condividi

Ars, Cateno De Luca lascia l’Udc: “No ai pupari. Nel partito non c’era chiarezza”

giovedì 21 Dicembre 2017
Cateno De Luca
Cateno De Luca (sullo sfondo il professore Carlo Taormina)

Il deputato regionale Cateno De Luca lascia l’Udc e passa al Gruppo misto dell’Ars.

“Il mio passaggio – spiega – non è collegato assolutamente alle suddivisioni di posizioni all’interno dell’Aula, anche perchè già avevo detto che non ero interessato ad avere ruoli. Questo anche perchè il mio obiettivo è candidarmi e fare il sindaco di Messina”.

“Il passaggio al Gruppo misto – aggiunge De Luca – nasce da un problema di metodo, il nostro movimento Sicilia Vera ha contribuito in modo determinante al raggiungimento del risultato elettorale dell’Udc, ma all’interno del gruppo è mancata una preventiva chiarificazione su quelle che dovevano essere le posizioni interne e i criteri di scelta. Quindi questa mattina ho fatto la mia comunicazione dopo avere aspettato in più occasioni che si discutesse sul metodo e le conseguenti indicazioni. Visto che è mancato questo chiarimento ho fatto questa scelta alla luce del sole, non condividendo la logica dei pupi e dei pupari”.

“D’altronde, come in passato, quando mi trovo di fronte a personaggi che pensano di essere pupari io reagisco avvisandoli preventivamente che non è giusto trattare gli altri come pupi: tuttavia la perseveranza a fare ‘u spertu’ porta alla rottura”.

“Ora – prosegue De Luca – senza legami con i partiti sarà più semplice fare la campagna elettorale per sindaco di Messina privo da condizionamenti. Oggi in aula ho votato comunque come il collega del gruppo Udc, Bulla, per il ruolo di questore a conferma che la mia uscita dal gruppo non ha nulla a che vedere con rivendicazioni personali. Nel frattempo inizio a preparare la mia proposta di finanziaria nell’interesse della Sicilia e dei siciliani che sicuramente sarà diversa da quella che stanno elaborando la maggioranza e l’opposizione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.