Condividi

Ars, commissioni al lavoro: audizioni su strade statali e precari delle Asp

venerdì 22 Febbraio 2019

Mentre l’Ars si occupa di regionalismo differenziato, con la finanziaria approvata e in attesa di passare all’esame del collegato, anche le commissioni a Palazzo dei Normanni lavorano a pieno regime. Andiamo a vedere a cosa saranno dedicate le prossime sedute dei ‘parlamentini’, tutte previste per il 26 febbraio.

Fitto il lavoro della Terza commissione, la Attività produttive, dove sono previste diverse audizioni. Saranno ascoltati l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera e l’assessore all’economia Gaetano Armao in merito alle problematiche legate ai ruoli per canoni irrigui emessi dal Consorzio di bonifica della Sicilia occidentale. Insieme a Bandiera, sarà ascoltato anche Toto Cordaro, assessore al Territorio, sullo  stato di attuazione delle misure dell’autoimpiego e dell’imprenditoria giovanile per la gestione dei servizi collaterali nelle riserve naturali gestite dall’Azienda Foreste Demaniali. E un’altra, sempre in Terza commissione audizione vedrà protagonista il solo assessore all’Agricoltura, relativamente al processo di riorganizzazione degli uffici periferici dell’Assessorato. Si discuteranno anche due interrogazioni, la prima a firma di Francesco De Domenico del Pd, il cui oggetto è “Riconoscimento, istituzione e politiche di sostegno ai distretti produttivi”.

Si riunisce anche la commissione Ambiente, territorio e mobilità, che ascolterà, tra gli altri, l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Falcone e i sindaci dei territori interessati riguardo ai lavori sulle strade statali SS121 ed SS189 Agrigento-Palermo e sulla SS640 Agrigento-Caltanissetta. Per Falcone audizione anche in merito alla strada statale SS284 con particolare riferimento alla tratta Paternò-Adrano.

Audizione anche per la commissione Cultura, formazione e lavoro, dove sarà ascoltato l’assessore alla Salute Ruggero Razza, alla presenza dei sindacati, in merito alla procedura di stabilizzazione dei dipendenti con contratto a tempo determinato dell’Asp di Palermo. Audizione che si svolgerà in Sala Rossa, insieme ai componenti della Quinta commissione.

In commissione Sanità, invece, è prevista l’audizione di Razza e in merito alle problematiche della rete ospedaliera, quella dei rappresentanti dell’Associazioni Linfedema Onlus e della società Italf Onlus sulle problematiche dei pazienti affetti da linfedema.

Per la commissione Esame delle attività dell’Unione Europea, invece, è in programma l’audizione del dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione sullo stato di attuazione della programmazione regionale comunitaria 2014/2020.

La commissione Antimafia si riunisce per l’audizione del Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Catania, Antonio Nicola Quintavalle Cerere. Semplice programmazione dei lavori, infine, per la commissione sullo Statuto.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.