Condividi

Ars: ex province, evitato il patatrac. Si voterà in autunno

mercoledì 19 Febbraio 2020
ARS, Musumeci, rifiuti, rimpasto
Ars

Come anticipato settimane fa, alla fine il patatrac delle elezioni nelle ex Province è stato evitato.

Trentuno voti favoreli e soltanto due contrari: questi sono i numeri di sala d’Ercole in merito al voto per i consigli dei Liberi consorzi e delle Città metropolitane. La data del voto era stata fissata per il prossimo 19 aprile, ma i deputari regionali oggi hanno messo nero su bianco un nuovo lasso di tempo per le elezioni di secondo grado che dovrebbero svolgersi fra il 15 settembre e il 15 ottobre.

Un emendamento al testo è stato approvato per far insediare le assemblee dei sindaci, ossia gli organi base delle ex Province. La modifica è stata proposta dal capogruppo del Pd Giuseppe Lupo.

Prima della seduta, si è svolto un colloquio tra il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, e il governatore Nello Musumeci a Palazzo dei Normanni. Il confronto si è tenuto nella Sala Cinese, da qualche giorno ufficio di rappresentanza del presidente Miccichè.

I 5 STELLE ABBANDONANO L’AULA

Un fatto da evidenziare è relativo ai deputati del Movimento 5 stelle che, prima del voto, sono usciti dall’Aula.

Non ci stiamo – affermano congiuntamente i deputati grillini-, quella in corso è una inutile pantomima che nasconde interessi esclusivamente politici e che non tiene in nessun conto i servizi al cittadino. È un gioco da cui ci tiriamo fuori”.

Siamo stati sempre contrari alle Province – ha dichiarato Gianina Ciancio – ma abbiamo perso la grande occasione di eliminare poltrone, doppioni, stratificazione di competenze e rimpalli di responsabilità.  Quello di cui si discute da anni, ormai, a causa anche della legge Delrio, non è né carne né pesce. Fino a quando non affronteremo il problema dei servizi al cittadino, votare ora o a settembre non fa nessuna differenza”.

“Non abbiamo partecipato alla votazione – ha aggiunto la deputata  Elena Pagana – per prendere le distanze dal metodo utilizzato sia in commissione che in aula. Non è la prima volta che si rinviano le elezioni e che gli sforzi di un’intera assemblea si concentrano su questioni meramente legate ad obiettivi politico-elettorali, mentre la Sicilia aspetta risposte e responsabilità. Mi auguro che lo stesso impegno e celerità profusi per il rinvio delle elezioni lo si possa vedere anche in altre occasioni”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.