Condividi

Ars: i deputati tornano dalle ferie, Miccichè convoca la riunione dei capigruppo

martedì 8 Settembre 2020
palazzo dei normanni
Palazzo dei Normanni

Dopo le ferie estive i deputati regionali tornato a Palazzo dei Normanni. Oggi – 8 settembre – alle 15 il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè in Sala Mattarella ha chiamato a raccolta tutti i capigruppo dell’Ars. L’ordine del giorno: programmazione dei lavori.

Ultimo atto approvato, il ddl Urbanistica, che tra urla è diventato legge. Una norma condivisa – dopo varie modifiche – quasi  all’unanimità a sala d’Ercole. Unico astenuto al voto, il Partito Democratico. Una legge in cui sono stati affrontati 55 articoli e numerosi emendamenti. Nessuno credeva che questa norma sarebbe passata così in fretta a Palazzo dei Normanni.

In Aula prima delle fine dell’anno si aspetta il tanto atteso disegno di legge sui Rifiuti che nel novembre 2019 ha subito una prima decisiva battuta d’arresto. L’Ars ha infatti bocciato con voto segreto il primo articolo della legge, quello che detta i principi generali della norma. Si tratta di un ddl sulla quale Musumeci in persona ha puntato molto, essendo la più consistente riforma di sistema presentata dal governo dal giorno dell’insediamento. Secondo i calcoli, è stato decisivo il voto di alcuni franchi tiratori che hanno deciso di andare contro il governo. Già prima della votazione era nell’aria una forte divisione all’interno della maggioranza. Prima delle ferie estive la presidente della IV Commissione V Commissione legislativa Ars, Giusi Savarino ha tenuto a precisare che: “Passata la mia linea: sciolti i nodi politici su cui c’erano perplessità, adesso serve solamente l’intervento dei tecnici per le ultime questioni tecnico giuridiche, che tratteremo in commissione, poi la legge può tornare in Aula”.

Inoltre è stato incardinato all’Ars il provvedimento che in caso di esito favorevole darebbe il via alla nascita del nuovo Comune di Misiliscemi, che raggruppa otto frazioni di Trapani, dopo un lungo e farraginoso iter, il cui inizio cominciò due anni fa con un referendum, che potrebbe presto allungare l’elenco delle 7904 amministrazioni sparse nelle varie regioni italiane.

Per capire se il Comune sorgerà si dovrà attendere che l’Ars riapra i battenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.