Condividi

Ars nuova, vita vecchia. La maggioranza prende tempo. Finanziaria in commissione entro venerdì

mercoledì 21 Marzo 2018
miccichè

Il governo regionale prende qualche giorno di tempo e prova a ridefinire sintesi, assetto ed equilibri d’Aula, alla vigilia dell’importante voto che attende il parlamento siciliano su Bilancio e Finanziaria. La lunga mattinata si è conclusa con un pomeriggio senza pretese.

Dopo la conferenza dei capigruppo, durata una quarantina di minuti, presenti per il governo gli assessori Armao e Cordaro,  il presidente dell’Ars  ha aggiornato i lavori a lunedì. Lo stesso Cordaro, incontrando la stampa ha confermato che entro venerdì i documenti contabili potrebbero approdare all’Ars.

A quel punto l’esame della Commissione Bilancio nel fine settimana, dovrebbe  fare da apripista a quello dell’Aula, presumibilmente la prossima settimana.

In mattinata il vicepresidente della Regione, Gaetano Armao, ha comunicato all’Aula che alcune norme inizialmente contenuto nel dl stralcio avrebbero fatto ritorno nel testo della Finanziaria. Domani, il il documento economico finanziario regionale andrà in Commissione Bilancio dopo l’audizione prevista della Corte dei conti.

La cronaca  di una giornata di stallo, al cui interno confluiscono le perplessità  di alcuni pezzi di maggioranza, tra cui l’ex assessore ai Rifiuti Vincenzo Figuccia, si riassumono nei tentativi dell’esecutivo di  scomporre e ricomporre il quadro.

L’anomalia siciliana, un virus che aveva già colpito il precedente governo, di un esecutivo senza una forte maggioranza si ripercuote nel momento più complesso dell’anno. Musumeci mantiene alto il baricentro provando a definire un rapporto che si impronti al senso di responsabilità in occasione del voto sui documenti contabili. Atteggiamento non molto diverso da quello predicato dal presidente dell’Ars, Miccichè.

Si prova ad accorciare il numero degli articoli della legge finanziaria (sono poco più di una trentina).

“Scenderà dal piedistallo Musumeci e verrà a dialogare con l’Ars? Allo Stato attuale c’è uno sbilanciamento di 500 milioni di euro, dovuto a impegni di spesa in passato  approvati dal parlamento e che oggi non ci sono”. Questo  il commento di Cateno  De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.