Condividi
Al via i lavori nelle commissioni

Ars pronta a ripartire con le riforme: dai Beni culturali ai Consorzi di bonifica

martedì 6 Giugno 2023

Dopo i tanti impegni elettorali, dovuti alle amministrative recentemente concluse, sembra che Sala d’Ercole sia pronta a ripartire con le riforme lasciate in stallo nelle commissioni di merito dell’Ars. Ad appesantire la situazione l’attività legislativa prodotta quasi nulla, con il “collegato” ancora in panne.

Proprio oggi sono previste le sedute  delle commissioni di merito per poi passare alla discussione e, in seconda battuta,  all’esame e al voto al parlamento regionale. Quindi nessuna scusante, auspicando che l’appello lanciato qualche tempo fa dal presidente Gaetano Galvagno all’aula si concretizzi, a partire dalla massima disponibilità dei deputati di presenziare ai lavori d’aula. E non ci dimentichiamo della querelle che ruota attorno all’assessore alla formazione Mimmo Turano, di cui però nessuno lamenta la mancata interazione con il parlamento e soprattutto con la V Commissione. Ma al momento, questa è un’altra storia.

Ma quali sono i disegni di legge in itinere? Incardinata in Commissione Cultura, Formazione e Lavoro, presieduta da Fabrizio Ferrara – in quota Fratelli d’Italia –  c’è la riforma dei beni culturali, concepita come una vera e propria rivoluzione del comparto. A partire dalla ricerca all’esterno di figure manageriali per parchi e musei che possano affiancare il personale, sempre più stanco e poco nutrito, che già opera all’interno dei siti archeologici. L’obiettivo del reclutamento di figure altamente professionali è, certamente, quello di valorizzare al meglio il patrimonio culturale dell’Isola, coinvolgendo il turista affinché possa avvertire la consapevolezza di essere protagonista e non un semplice visitatore o un intruso. Poi c’è lo sport, e tutta una serie di attività per far rientrare i talenti in Sicilia.

Tematiche importanti saranno affrontate anche in Commissione Attività produttive, presieduta dal forzista Gaspare Vitrano. Hanno a che vedere con la riforma complessiva delle cave attesa già da diversi anni, prevedendo la semplificazione del sistema e delle procedure. Attesi il regolamento dei tartufi, la riforma del turismo rurale, e la famosa riforma dei Consorzi di bonifica. Su quest’ultima la Commissione ha tracciato, insieme all’assessore Sammartino, le linee guida da seguire.

A questo punto non si possono che attendere i lavori d’aula, che diano una bella smossa all’azione del governo Schifani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.