Condividi

Ars “the day after”, il Movimento 5 Stelle ‘spaccato’ e sconfitto

lunedì 30 Dicembre 2019

Si è creata una frattura nel Movimento 5 Stelle dopo l’elezione del vicepresidente dell’Ars. Un silenzio tombale, nessun applauso quando all’interno di Sala d’Ercole, dopo l’ultimo voto utile è stata proclamata Angela Foti. Poi, una mail istituzionale da parte del gruppo parlamentare grillino che annunciava l’elezione della loro deputata etnea.

Tuttavia, da tempo in quella poltrona dopo che Giancarlo Cancelleri è stato nominato viceministro, per i grillini dell’Ars doveva sedere un’altro loro compagno di squadra: Francesco Cappello. Ma la politica non perdona e le strategie dei Palazzi possono condurre a disfatte inaspettate. 28 voti quelli del calatino pentastellato contro i 31 della vincente, “a sua insaputa”, Angela Foti.

Angela Foti
Angela Foti

Resta da capire chi, nel Movimento abbia votato Angela Foti contro l’indicazione del movimento stesso. E perchè lo ha fatto. Cosa c’è insomma dietro a quanto accaduto sabato sera? Soprattutto alla luce del fatto che, a cose fatte, poi, come si scriveva sopra, lo stesso M5s con un proprio comunicato ha benedetto l’avvenuta elezione.

In molti, poi, pensano che il “mandante politico” di questa operazione abbia la firma del presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè. Insieme ad altri pezzi di centrodestra, a cui l’elezione della “moderata” Foti non sarebbe dispiaciuta.

Lo storyboard del film? Una lite politica sfociata probabilmente in una querela verso Miccichè da parte dell’ormai ex capogruppo Cappello. Antefatto. A febbraio scorso durante una conferenza stampa il Movimento 5 stelle aveva presentato un dossier che accusava l’Assemblea regionale di costare mille euro al minuto e di produrre veramente poco. Accuse smentite dal presidente dell’Ars ma che avevano aperto uno scontro politico sfociato in dichiarazioni al vetriolo principalmente proprio da Cappello nei confronti del leader degli azzurri in Sicilia.

E così, nonostante sia passata molta acqua sotto i ponti, Miccichè non avrebbe negato il proprio “problema” politico qualora fosse stato eletto lo stesso Capello come vicepresidente dell’Ars. Anzi, sembra averlo dichiarato apertamente durante una conferenza dei capigruppo. Ma nel frattempo, aveva anche rassicurato tutti, garantendo la nomina di un pentastellato nella poltrona resa libera da Cancelleri. Sì, perché se questa sconfitta può essere ritenuta amara per i grillini, in realtà poteva essere ancora più crudele. Durate il governo Crocetta, dopo le dimissioni da vicepresidente dell’Ars di Salvo Pogliese eletto deputato europeo con Forza Italia, questi era stato sostituito da un esponente della maggioranza, ossia dall’esponente del Pd Giuseppe Lupo. Votazione che aveva acceso un clima di scontro con le opposizioni che accusavano la maggioranza con a capo l’ex presidente dell’Udc Giovanni Ardizzone, di monopolizzare le istituzioni.

Morale, all’indomani dell’elezione della pentastellata Foti alla vicepresidenza Ars, il Movimento 5 Stelle incassa una sonora sconfitta, resa più bruciante dal fatto che qualcuno, dall’interno delle file grilline, avrebbe garantito la buona riuscita dell’operazione in spregio alle indicazioni di partito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.