Condividi
Il fatto

Ascensore cede e cade nel vuoto a Palermo, il fabbro: “L’ho fatto io, non era pericoloso”

lunedì 18 Novembre 2024
foto d'archivio

“L’ho fatto io, non era pericoloso”. Così ha cercato di giustificarsi Francesco Paolo Desio, il fabbro che ha costruito artigianalmente l’ascensore della palazzina di via Mura San Vito a Palermo dove nella notte tra sabato e domenica quattro parenti sono rimasti feriti.

L’ascensore che collegava i piani della palazzina, con la scala interna ormai non più utilizzata, è crollato dal primo piano con dentro quattro persone, Michelina B. 71 anni; Anna L. 32 anni e due figli, una ragazzina di 13 anni e il fratellino di 7. La donna di 71 anni si è fratturata entrambe le gambe ed è stata operata d’urgenza all’ospedale Civico la stessa notte.

Nella stessa struttura è ricoverata anche la madre dei bambini con le gambe fratturate. Nessuna delle due è in pericolo di vita confermano dall’ospedale.

A lanciare l’allarme era stato proprio il fabbro che per uscire dall’abitazione è stato soccorso dai vigili del fuoco per scendere dal secondo piano. L’uomo ha sentito il tonfo e ha chiamato i soccorsi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.