Condividi
La proposta

Asili nido a Messina, Gioveni: “Si trasformino in servizi essenziali per legge”

giovedì 18 Settembre 2025
Gioveni

Diminuire i costi della compartecipazione dei vari servizi a domanda individuale estrapolando da questa categoria gli asili nido, considerandoli quindi, in base a dei precisi riferimenti normativi esistenti, “servizi obbligatori per legge”.

E’ questa la proposta ribadita in Aula al sindaco Basile dal consigliere comunale di Messina Libero Gioveni, capogruppo di Fratelli d’Italia, soprattutto in un periodo in cui si sta pianificando l’apertura di nuovi asili in città, molti già in fase di realizzazione.

Gioveni riproduce, infatti, le norme di riferimento che, in tale direzione, sembrano essere inequivocabili:

– Legge n. 146 del 12 giugno 1990 art. 1 comme 2/d (…sono considerati servizi pubblici essenziali per quanto riguarda l’istruzione… gli asili nido…), sostenuta dall’Accordo Nazionale del 15 gennaio 2012 della Commissione di Garanzia dell’attuazione della Legge sullo Sciopero nei servizi pubblici essenziali all’art. 7 comma 1/b;

– Legge n. 42 del 5 maggio 2009 art. 21 comma 3/c (…per i Comuni sono da considerare funzioni essenziali quelle di istruzione pubblica ivi compresi i servizi per gli asili nido.,.);

– Legge Delega Federalismo Fiscale del 2011, tabella 2.1 (…funzioni fondamentali per Comuni e Province: funzioni di istruzione pubblica, compresi asili nido…);

– Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 (…la diffusione sul territorio degli asili nido rappresenta una delle componenti essenziali nell’attuazione delle politiche volte alla conciliazione degli impegni casa-lavoro…).

“I vincoli della compartecipazione del 36% dei costi nei servizi a domanda individuale (nella loro totalità) o il non rispetto di questa soglia percentuale stabilita dal TUEL – afferma il consigliere – hanno sempre rappresentato un problema (evidenziato in passato anche in più occasioni dal Collegio dei Revisori dei Conti nei loro pareri rilasciati sui Bilanci) anche per le difficoltà che hanno alcune famiglie a basso reddito a pagare le rette. Riuscendo invece ad estrapolare (e quindi a svincolare) gli asili nido da questa tipologia anche in considerazione appunto del futuro ed auspicabile aumento dei posti – prosegue l’esponente di FdI – si spianerebbe la strada verso un risparmio nella gestione dei servizi e per le tasche delle famiglie, aprendo di riflesso altri canali di finanziamento extra comunali per l’assistenza all’infanzia. La conseguenza di questa operazione basata (ripeto) su norme precise e non su chiacchiere, quindi – conclude Gioveni – sarebbe quella di poter avere dei costi inferiori di compartecipazione per le famiglie al fine di godere a costi più contenuti di altri importanti servizi a domanda individuale, come quelli della mensa scolastica e dello scuolabus”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it