Condividi
I servizi previsti

Asp di Catania, operativi gli ambulatori del Programma nazionale equità nella salute: già presi in carico oltre 550 utenti

lunedì 27 Ottobre 2025

Sono quattro gli Ambulatori del Programma Nazionale Equità nella Salute (Pnes), attivati dall’Asp di Catania e oggi pienamente operativi sul territorio.

Le strutture, attive a Catania, Adrano, Bronte e Caltagirone, offrono gratuitamente prestazioni sanitarie e percorsi personalizzati di cura alle persone in condizione di fragilità economica e sociale. Sono già oltre 550 gli utenti presi in carico.

Il Pnes, promosso dal Ministero della Salute e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, nasce per ridurre le disuguaglianze e favorire la presa in carico integrata dei cittadini in condizioni di vulnerabilità sanitaria e sociale. L’attuazione del Programma è coordinata dall’Istituto nazionale per la Promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), che opera come Organismo intermedio garantendo supporto tecnico e monitoraggio delle attività sul territorio nazionale.

In Sicilia, il Programma è realizzato dalla Regione Siciliana attraverso le Aziende sanitarie provinciali, con l’obiettivo di rafforzare la rete dei servizi territoriali e promuovere modelli di presa in carico integrata e di medicina di prossimità.

Il Programma Nazionale Equità nella Salute rappresenta per la nostra Azienda una nuova leva di cambiamentoafferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzioperché promuove un modello di assistenza fondato sull’equità, sulla prossimità e sull’inclusione. Attraverso queste azioni rafforziamo la capacità del Sistema sanitario di rispondere in modo integrato ai bisogni della popolazione, garantendo accessibilità, continuità di cura e tutela della dignità di ogni persona”.

In questo quadro, gli Ambulatori Pnes dell’Asp di Catania rappresentano uno strumento concreto di attuazione del Programma, offrendo un modello di accoglienza e cura fondato sull’integrazione tra servizi sanitari e sociali e gli Ets (Enti del terzo settore) diventando un presidio stabile di equità e prossimità sul territorio.

 

Destinatari

 

Possono accedere ai servizi degli Ambulatori Pnes tutte le persone che si trovano in situazioni di particolare vulnerabilità economica o sociale, alle quali è garantito un accesso equo e gratuito alle prestazioni di cura e assistenza.

Tra i destinatari rientrano:

  • cittadini con Isee inferiore a 10.000 euro;
  • stranieri temporaneamente presenti (codice Stp);
  • cittadini europei a basso reddito (codice Eni);
  • titolari di esenzione per reddito;
  • persone senza fissa dimora o prive di iscrizione anagrafica, in possesso di una dichiarazione di difficoltà socio-economica;
  • persone accolte o seguite in contesti sociali complessi o vulnerabili.

 

Modalità di accesso

Il percorso di presa in carico negli Ambulatori Pnes si realizza attraverso la collaborazione tra servizi sanitari, sociali e del terzo settore, impegnati nel garantire un accesso equo e tempestivo alle cure.

I servizi sociali comunali, i Pua distrettuali, le Parrocchie, gli Enti del terzo settore e le associazioni di volontariato segnalano agli Ambulatori di riferimento territoriali i cittadini che necessitano di assistenza e presa in carico socio-sanitaria. È, inoltre, possibile accedere direttamente agli ambulatori, preferibilmente previo appuntamento telefonico o via e-mail ai contatti indicati.

Le attività, completamente gratuite, sono garantite da équipe multidisciplinari composte da medici, assistenti sociali, infermieri, mediatori culturali e operatori socio-sanitari, in stretta collaborazione con la rete territoriale. La presa in carico è assicurata anche attraverso interventi di outreach. Si tratta di azioni di prossimità e di contatto diretto con persone o gruppi che, per ragioni economiche, sociali o culturali, possono incontrare ostacoli nell’accesso ai servizi sanitari. Con queste iniziative si punta a raggiungere attivamente la popolazione nei propri contesti di vita, promuovere l’accesso equo alle cure, la continuità assistenziale e l’inclusione sanitaria.

L’assistente sociale effettua la valutazione del primo accesso; successivamente l’intera équipe multidisciplinare elabora un programma di cura personalizzato, basato sui bisogni sanitari e sociali del singolo utente.

 

Negli ambulatori è possibile accedere, a titolo gratuito, a:

  • consulenze mediche e specialistiche;
  • erogazione di farmaci di fascia A e C;
  • cure odontoiatriche e fornitura di protesi mobili;
  • attività di accoglienza, ascolto e orientamento ai servizi.

 

Sedi, orari e contatti

 

Ambulatorio di Catania – Via Sardo, 20

Aperto lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30.

Martedì dalle ore 15.00 alle 18.00

tel. 095.2542676 – email: pnes.ambulatoriocatania@aspct.it

Ambulatorio di Adrano – Piazza Sant’Agostino, 54

Aperto martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30

tel. 095.7716350 – email: pnes.ambulatorioadrano@aspct.it

Ambulatorio di Bronte – Via Marziano, 50

Aperto lunedì dalle ore 8.30 alle 13.30

e mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00

tel. 095.7746549 – email: pnes.ambulatoriobronte@aspct.it

Ambulatorio di Caltagirone – Piazza Marconi, 2

Aperto martedì dalle ore 8.30 alle 13.30

e mercoledì dalle ore 15.00 alle 18.00

tel. 0933.353002 – email: pnes.ambulatoriocaltagirone@aspct.it

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute – Area 1 – disponibile sulla home page del sito aspct.it cliccando sull’apposito banner.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it