Condividi
Le risorse

Asp di Ragusa, 6,7 milioni di euro per tre aree di intervento: salute mentale, medicina di genere e screening oncologici

mercoledì 3 Settembre 2025
L’Asp di Ragusa ha avviato tre nuove progettualità nell’ambito del Programma Nazionale equità nella salute (Pnes), finanziato con risorse dell’Unione Europea a valere sul Fondo sociale europeo plus (Fse+) e sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Il Programma, promosso dal ministero della Salute e attuato attraverso la Regione Siciliana in qualità di organismo intermedio, mira a ridurre le disuguaglianze e a migliorare l’accesso ai servizi per le fasce di popolazione più vulnerabili.
L’Azienda sanitaria provinciale ha ricevuto complessivamente oltre 6,7 milioni di euro per l’attuazione di tre aree di intervento prioritarie: “Prendersi cura della salute mentale”, “Il genere al centro della cura” e “Maggiore copertura degli screening oncologici”.
Sul fronte della salute mentale, l’obiettivo è favorire il recupero dell’autonomia e l’inclusione sociale dei pazienti, anche attraverso il coinvolgimento di Esperti di supporto tra pari (Esp). Sono previsti eventi formativi per il personale in servizio e l’attivazione di nuove figure professionali dedicate sia al rafforzamento dei Progetti terapeutici individuali (Pti) sia al supporto delle famiglie degli utenti del del dipartimento di Salute mentale.
Nell’ambito della medicina di genere, le risorse consentiranno di implementare i servizi di home visiting post partum: sono visite domiciliari effettuate da personale sanitario nei primi giorni e settimane dopo la nascita, con l’obiettivo di accompagnare le neo-mamme, monitorare la salute della madre e del neonato e prevenire condizioni di fragilità. Gli interventi prevedono inoltre l’acquisto di nuove apparecchiature elettromedicali per i consultori familiari della provincia e la ristrutturazione di alcuni consultori (Ragusa, Comiso e Modica).
Sono, infine, in programma attività formative per il personale sanitario. Maggiore copertura degli screening oncologici con l’incremento dei programmi di prevenzione per mammella, collo dell’utero e colon-retto, attraverso campagne di sensibilizzazione e il potenziamento dei centri e dei punti screening con nuove attrezzature elettromedicali. Tra le azioni previste figura anche l’acquisto di un motorhome attrezzato, che consentirà di portare i servizi di screening più vicino ai cittadini nei diversi comuni della provincia, ampliando così le opportunità di accesso.
E’ un investimento concreto per una sanità più giusta, vicina alle persone e capace di intercettare i bisogni complessi del nostro territorio – dichiara il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Giuseppe Dragoattraverso questi interventi puntiamo a ridurre le disuguaglianze e a migliorare l’efficacia dei servizi, in particolare per chi rischia di restare ai margini del sistema sanitario”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it