Condividi

Assistenza ai bambini autistici: firmata convenzione tra Comune Messina e Irib Cnr

mercoledì 20 Ottobre 2021

Alla presenza del presidente nazionale del CNR Maria Chiara Carrozza è stata firmata oggi dal sindaco di Messina, Cateno De Luca, presso la sede dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica Irib del Consiglio nazionale per le ricerche di Mortelle, la convenzione del progetto che vede fianco a fianco il Cnr, l’Istituto Superiore della Sanità, il Comune, le cooperative sociali e l’associazione delle famiglie con bambini autistici.

“Si partirà immediatamente con l’assistenza a 300 bambini”, ha reso noto De Luca. “Anche questo impegno è stato mantenuto ed era un obiettivo di particolare valenza morale e sociale perché sarà possibile aiutare i bambini autistici e le famiglie”, ha evidenziato il primo cittadino.

Il bando a cui ha risposto il gruppo di soggetti che vedono il Cnr come capofila prevede uno stanziamento di un milione e mezzo di euro sul Poc Metro 14-20. L’Irib Cnr, che vede lavorare in equipe medici, psicologi, ingegneri biomedici e neuropsichiatri effettuerà la ricerca dando nello stesso tempo assistenza ai bambini autistici in un ambiente protetto.

Si passerà dalle attuali 60 famiglie al coinvolgimento di 300 nuclei familiari che potranno usufruire di una qualificata assistenza I bambini autistici se seguiti, possono fare passi da gigante per uscire da quella condizione che li tiene lontani dalla realtà. Nel progetto, che prevede l’utilizzo della robotica, i bambini interagiscono con simpatici robottini manovrati dagli operatori secondo le più moderne concezioni di intelligenza artificiale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.