Condividi

Aumento casi Covid, l’OMCeO nisseno: “Il vaccino ci salva la vita”

lunedì 20 Dicembre 2021

Il Consiglio Direttivo dell‘Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Caltanissetta, in relazione alle diverse attuali problematiche inerenti la pandemia da Covid 19, ritiene opportuno ribadire la propria fiducia nella scienza e nella medicina e sottolineare che uno dei più efficaci mezzi di prevenzione della malattia, oltre al distanziamento interpersonale, ai dispositivi di protezione, all’isolamento dei malati, sia la vaccinazione di massa. Un intervento di prevenzione in difesa della salute propria ed altrui, cui tutti i Medici e gli Odontoiatri tengono molto e per la quale l’OMCeO di Caltanissetta si spende da sempre.

 “La vaccinazione è una conquista della scienza al servizio dell’umanità che ha permesso di porre fine nei decenni passati  a malattie importanti, ad alto tasso di mortalità, come vaiolo e difterite – sottolinea l’OMCeO nisseno – come è accaduto per queste malattie, oggi il vaccino contro il Covid 19 ci permetterà di tutelare la vita e la salute di tutti e di uscire finalmente dall’incubo pandemico. Noi tutti non ci possiamo permettere di rinunciare ad un mezzo preventivo che può rallentare la corsa del virus e ridurre drasticamente la gravità dei soggetti che ne vengono colpiti. Noi tutti non possiamo rinunciare ai vaccini che la ricerca scientifica ha messo a nostra disposizione e che hanno costituito l’argine alla possibile catastrofe. A nostro parere –prosegue ancora – l’utilità dei vaccini contro il Covid non può essere assolutamente messa in discussione. Noi Medici ed Odontoiatri, oltre che un diritto, dobbiamo considerare la vaccinazione un dovere perché preserviamo noi stessi ed i nostri familiari e mettiamo al riparo dal nostro eventuale contagio i cittadini che a noi si rivolgono e verso la cui tutela siamo garanti secondo il nostro giuramento e secondo i dettami del Codice Deontologico”.

Si precisa dunque che per i medici e gli odontoiatri la vaccinazione è un dovere deontologico, così come la corretta informazione sanitaria resa ai cittadini, che deve essere trasparente, rigorosa, prudente e fondata sulle conoscenze scientifiche acquisite e non divulgando notizie che possano alimentare aspettative o timori infondati.

“Il nostro comune nemico è il virus, non sono il medico ed il vaccino!“, questo il messaggio chiaro ed inequivocabile rivolto dall’ordine nisseno a tutti i cittadini.

Il Presidente dell’Omceo di Caltanissetta Giovanni D’Ippolito ribadisce inoltre il proprio sincero ringraziamento a tutto il Personale, medico e non, dei servizi territoriali di vaccinazione, ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta per l’impegno profuso quotidianamente nel contrasto al Covid.

“Hanno un ruolo insostituibile – sostiene – perché veicolano le corrette informazioni sui vaccini e sono sicuro che i cittadini del nostro territorio, se sollecitati ed adeguatamente informati, aderiscono all’invito di vaccinarsi, dimostrando ancora una volta, alto profilo umano e sociale, così come hanno fatto in questi due anni di pandemia. Quindi – conclude D’Ippolito – come medico e come cittadino, l’invito che faccio a tutti è di non avere timore, di affidarsi alla scienza e di vaccinarsi. Per il Santo Natale, facciamoci un grande regalo: VACCINIAMOCI “.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.