Condividi
I controlli

Autobotti abusive a Caltanissetta, sanzioni da migliaia di euro in tutta la provincia

mercoledì 11 Settembre 2024

Violazioni igienico-sanitarie e assenza di documentazione. E’ quanto accertato dalla guardia di finanza durante i controlli su decine di autobotti che, vista la crisi idrica, riforniscono i cittadini di Caltanissetta.

I finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno avviato un serrato piano di interventi finalizzato a monitorare le dinamiche di trasporto e rivendita di acqua potabile, al fine di verificare la regolarità del circuito di distribuzione sotto il profilo penale, amministrativo, tributario e sanitario. I controlli, eseguiti anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, hanno consentito di far emergere fenomeni di abusivismo commerciale e, in alcune circostanze, la totale assenza delle autorizzazioni amministrative di legge vigenti, anche di carattere sanitario. Dall’inizio del mese di agosto le pattuglie delle Fiamme Gialle hanno effettuato decine di controlli nella provincia, accertando violazioni di carattere fiscale, amministrativo ed igienico-sanitario.

Nello specifico, alcuni trasportatori sono stati sanzionati per la mancata emissione di documento fiscale al termine della vendita, mentre altri sono stati sorpresi a scaricare acqua trasportata con cisterne non conformi alla normativa vigente, privi di qualsiasi autorizzazione da parte degli organi competenti e di certificazione sanitaria. A seguito di ulteriori accertamenti, è emerso che i soggetti non erano titolari di alcuna partita Iva e nei loro confronti sono state elevate sanzioni amministrative per violazioni igienico-sanitarie da 5mila a 30mila euro e, per autocarro non in possesso di autorizzazioni e certificazioni sanitarie, sanzioni da 1.500 a 9mila euro, oltre all’apertura d’ufficio della partita Iva relativa all’attività esercitata.

Durante i controlli è emerso anche che la maggior parte degli operatori agiscono regolarmente, ovvero con autorizzazione dell’Ente pubblico deputato alla gestione delle risorse idriche, nonché in aderenza con le normative che regolano lo specifico settore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.