Condividi
il fatto

Autonomia differenziata, via libera a testo Calderoli da Conferenza delle Regioni

giovedì 2 Marzo 2023
“Le Province sono indispensabili alla nostra democrazia e al buon governo dei territori, quindi devono essere un’istituzione ad elezione diretta, alla pari delle altre istituzioni territoriali”: lo dice Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, secondo il quale “la stessa impostazione deve valere anche per le città metropolitane”.

La Conferenza delle Regioni è favorevole all’avvio del percorso di riforma parlamentare. Per meglio definire le funzioni di Province e Città metropolitane in modo organico e coerente, senza sovrapposizioni, potrà servire un tavolo di lavoro tra Stato, Regioni e Autonomie. Bisogna avvicinare i cittadini ai governi dei territori il più possibile, innanzitutto creando la possibilità di istituzioni che li rappresentino anche nelle aree intermedie, non perdendo la diretta espressione dei cittadini e il loro controllo democratico”; ha proseguito Fedriga. E ancora: “E’ fondamentale per il Paese l’efficacia delle governance territoriali, tanto più in questa fase di realizzazione del PNRR e dei possibili nuovi indirizzi dell’autonomia differenziata. In base ai princìpi costituzionali di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione di funzioni e servizi, sono da sciogliere anche i nodi delle risorse finanziarie necessarie. Alla leale collaborazione istituzionale la responsabilità di ben organizzare il sistema di governo locale, partendo dalle sue esigenze”, ha concluso.

“Dopo un’ampia discussione la Conferenza delle Regioni ha approvato il progetto di legge del ministro Calderoli per cui finalmente il percorso per l’autonomia differenziata è partito, a questo punto noi confidiamo che si possa arrivare presto ad una risposta positiva”. Lo ha annunciato il governatore della Lombardia Attilio Fontana al termine della Conferenza delle Regioni.

“Il parere favorevole a larghissima maggioranza al disegno di legge di attuazione dell’autonomia – dice Luca Zaia, presidente del Veneto in una nota – costituisce un momento importante. Prende sempre più forma il progetto per dare compimento al dettato costituzionale.

Luca Zaia

L’autonomia, infatti, è prevista dalla Costituzione ed è la chiave per un profilo di modernità, di efficienza e di modernità dell’amministrazione della cosa pubblica che avrà quella ricaduta positiva attesa dai cittadini. Il centralismo è l’equa divisione del malessere, l’autonomia è l’equa divisione del benessere. Questa Italia a due velocità deve finire e le regioni devono essere tutte messe nelle condizioni di dare servizi e risposte ai loro cittadini; senza lasciare indietro nessuno”, conclude.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.