Condividi

Bagheria. Al via il piano di aiuti per chi soffre di disabilità gravi

lunedì 2 Aprile 2018
disabili "dopo di noi"

Ai nastri di partenza il programma “Dopo di noi”, il piano di assistenza per le persone con disabilità gravi. Il progetto prevede delle forme d’aiuto per chi è privo del sostegno della famiglia o si trova in situazioni d’indigenza. L’iniziativa nasce con l’idea di applicare il concetto di “principio di sussidiarietà” anche in contesti in cui normalmente si fa ricorso all’intervento pubblico. Non che i fondi siano stati reperiti da privati ma la dotazione permette di non rivolgersi al Sistema Sanitario Nazionale.

Nello specifico, “Dopo di noi” è volto allo sviluppo della coesione sociale e all’autonomia dei soggetti coinvolti che hanno perso i familiari e per questo hanno bisogno di assistenza. Tra gli obiettivi anche quello di garantire, laddove è possibile, la permanenza nel loro domicilio.

Tra le soluzioni programmate per sostenere chi soffre di patologie gravi anche ricoveri temporanei da affiancare all’aiuto domiciliare, l’assunzione di assistenti familiari, contributi economici e interventi di riabilitazione sociale e motoria in centri sportivi e di aggregazione.

Dopo di noi” dispone di circa 220 mila euro, erogati in due tranche dalla Regione che a sua volta ha ricevuto un finanziamento dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di oltre tre milioni di euro. Il servizio è infatti previsto da una legge dello Stato, approvata nel 2016, per sostenere i pazienti rimasti soli dopo la morte dei parenti che li accudivano.

All’epoca, la norma fu osteggiata in Senato, prima dell’approvazione definitiva a Montecitorio, proprio dal M5S che la bollò come un provvedimento che “Favorisce assicurazioni e privati”, come riportò “L’Espresso“.

Adesso, la giunta pentastellata guidata da Patrizio Cinque ne ha approvato bilancio e programmazione dopo che anche il Comitato dei Sindaci dei 5 Comuni del Distretto 39 (il sistema integrato per la realizzazione degli interventi sociali che comprende Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Ficarazzi e Santa Flavia, ed è presieduto dallo stesso Cinque) ha dato l’ok all’iniziativa.

Per ottenere tutte le informazioni del caso è possibile contattare gli uffici delle Politiche Sociali del Comune di Bagheria.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.