Condividi
La riflessione

Bambole con IA, Pira: “Il rischio è trasformare l’infanzia in un ecosistema dove l’umano diventa secondario”

venerdì 8 Agosto 2025

“L’annuncio delle prime bambole dotate di Intelligenza Artificiale, attese per il Natale 2025, apre una nuova fase nel rapporto tra infanzia e tecnologia. Secondo le stime, il mercato dei giocattoli intelligenti passerà da 42 a 224 miliardi di dollari entro il 2034. Un dato impressionante, che tuttavia ci impone una riflessione educativa profonda. Oggi, per la prima volta, anche il gioco simbolico – che da sempre stimola la creatività, l’immaginazione e la capacità narrativa dei bambini – rischia di essere delegato alla macchina.

Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina, esprime le sue preoccupazioni dopo la notizia battuta nelle ultime ore dalle agenzie di stampa.

“Personalmente, mi colpisce molto il fatto che oggi un bambino possa chiedere a una bambola di fare i compiti al posto suo o di dargli consigli, come se si trattasse di un assistente o, peggio, di un sostituto adulto. Quando eravamo piccoli, facevo parlare i soldatini, mentre altri utilizzavano altri giocattoli, inventando storie, voci, dialoghi: un gioco che esercitava una creatività viva e autonoma. Il pericolo, oggi, è che affidare tutto all’IA – dal gioco alla conversazione – diventi una forma di manipolazione sottile, che riduce la capacità dei bambini di immaginare, sbagliare, relazionarsi”, aggiunge.

Il sociologo in questi giorni sta presentando in diverse rassegne letterarie il suo ultimo saggio La Buona Educomunicazione (FrancoAngeli, 2024).

“Nel mio ultimo libro – prosegue il professor – che contiene anche un’indagine qualitativa condotta in dieci regioni italiane, ho evidenziato come la tecnologia stia intervenendo profondamente su tre segmenti fondamentali per la crescita: il gioco, l’apprendimento e le relazioni. Bambole intelligenti, compagni digitali, app educative: tutto questo trasforma l’infanzia in un ecosistema in cui la presenza dell’umano rischia di diventare secondaria. Il problema non è solo infantile. Oggi molti adolescenti utilizzano l’IA anche per coltivare relazioni sentimentali online o come sostegno psicologico virtuale, affidando alla tecnologia i propri bisogni affettivi e identitari”.

“In un mondo onlife, dove digitale e reale si intrecciano, il compito di educare richiede nuovi strumenti culturali. Non bastano più i modelli tradizionali: serve un approccio che metta in dialogo educazione e comunicazione, promuovendo pensiero critico, responsabilità e relazioni autentiche. È questa la sfida dell’educomunicazione: non solo “insegnare i media”, ma accompagnare i più giovani a vivere consapevolmente in questa realtà digitale complessa conclude -. Spetta a noi decidere quale tipo di futuro vogliamo costruire per le nuove generazioni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.