Condividi

Banche di Credito Cooperativo, Castagna (Fabi): “La Sicilia necessita di più credito cooperativo”

giovedì 15 Ottobre 2020

Nei prossimi giorni con lo stipendio di ottobre le banche di credito cooperativo riconosceranno ai propri dipendenti i risultati economici positivi contabilizzati dai bilanci 2019. Dalla lettura dei dati di bilancio si evince un andamento positivo sia in termini economici che patrimoniali del movimento cooperativo del credito con un utile di euro 16.838.067,80, costi operativi 122.090.488,32 e mezzi propri 594.233.080,25“.

A darne notizia è Gaetano Castagna, Coordinatore della Fabi in Sicilia per le Banche di Credito Cooperativo.

La Fabi – aggiunge Castagna – crede e ribadisce che la Sicilia ha necessita di più credito cooperativo, ricordiamo che le BCC per legge possono investire esclusivamente sul proprio territorio di competenza, diversamente da altri istituti bancari.

Il credito cooperativo svolge una funzione bancaria essenziale, i 178 sportelli sono per 78% nei piccoli comuni dell’entroterra siciliana. Circa il 20% degli sportelli opera in piccolissime comunità tra mille e tre mila abitanti e quasi sempre in questi casi la BCC rappresenta l’unica realtà bancaria operativa nel territorio e spesso nel circondario“.

Se viene meno il credito cooperativo in questi luoghi – spiega il sindacalista – la funzione bancaria da chi sarà svolta?  Purtroppo l’usura è una piaga sociale  che purtroppo non è scomparsa, come un fiume carsico spesso spunta e si insinua nelle fragilità approfittando delle debolezze economiche e sociali.

La desertificazione bancaria in regione provocherà dei danni economici e sociali che la nostra regione non può permettersi, le banche di credito cooperativo  hanno dimostrato che sono in grado di generare valore sia economico che sociale, pertanto chiediamo che la regione siciliana valorizzi la propria autonomia”.

Esprimiamo, infine – conclude Castagna -, apprezzamento per il lavoro fatto. La riforma del credito cooperativo sta ammodernando il credito cooperativo e le piccole banche di vicinato stanno cambiando forma e sostanza. Tante cose e tante sfide ci attendo, ma noi saremo sempre pronti a far crescere il movimento cooperativo, tutelando il lavoro in banca e garantendo i diritti patrimoniali e non patrimoniali dei lavoratori bancari“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.