Condividi

Chiusura sportelli Credito Cooperativo, Castagna (Fabi): “E’ un errore, sono un presidio di legalità in Sicilia”

martedì 17 Novembre 2020

Nella giornata di lunedì 16 novembre si è registrata la chiusura nella località di Patti in provincia di Messina dello sportello di Banca Sviluppo.

Ad intervenire sulla vicenda è il Coordinatore della Fabi in Sicilia delle Banche di Credito Cooperativo, Gaetano Castagna.

“La comunità non avrà più una banca cooperativa –  dichiara  Gaetano Castagna  notiamo, e non capiamo come mai si abbandoni una piazza come la città di Patti che a nostro avviso non è una località marginale, per fattori relativi alla popolazione, alla posizione, ed all’economia”.

“Dobbiamo e vogliamo puntualizzare che il nostro sindacato – aggiunge  –  ha trattato a lungo con la parte datoriale sia per capire le ragioni tecniche organizzative  ma soprattutto non fare pagare ai lavoratori il costo di scelte aziendali. Nell’accordo di chiusura c’è la massima tutela del lavoro ed dei lavoratori coinvolti nel processo, quindi nessun licenziamento, indennizzo per mobilità, forme alternative al pendolarismo,attenzione per situazioni familiari particolari”.

“Facendo una contestualizzazione del momento – spiega il sindacalista –  non possiamo fare a meno che rilevare che il credito cooperativo è un modello di banca dove i clienti, i fornitori, i creditori i dipendenti spesso sono anche soci,  queste realtà sono ben patrimonializzate danno lavoro a circa 900 collaboratori, e con 177 sportelli svolgono un ruolo economico, sociale, importante, necessario e spesso indispensabile”.

” Pertanto –  conclude –  chiediamo alla politica di attenzionare il processo di desertificazione bancaria, il rischio d’infiltrazioni criminali nei processi economici  e di usura è evidente. Non ci stanchiamo di ricordare che le casse rurali sono un presidio per la legalità economica ,infatti, sono nate per contrastare la marginalizzazione sociale e la piaga dell’usura e pertanto chiediamo che in Sicilia serve più credito cooperativo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.