Condividi
I dati

Banche poco sicure in Sicilia, Fabi: “Vigilanza armata solo in un terzo delle filiali”

lunedì 29 Gennaio 2024
Gabriele Urzì - Fabi

La vigilanza armata nelle banche in Sicilia è presente soltanto in un terzo delle filiali, precisamente il 32,6%. Il dato emerge dal report sulle difese anticrimine del settore bancario anno 2023“. E’ quanto afferma Gabriele Urzì dirigente nazionale Fabi e responsabile salute e sicurezza Fabi Palermo.

Secondo il report – aggiunge il sindacalista – la bussola è presente all’88,2%, il metal detector il 67%, il rilevatore biometrico il 32,6%, la vigilanza il 32,6%, la videosorveglianza il 70,2%, la videoregistrazione il 99,5%, il sistema anti camuffamento il 28,6%, l’allarme antirapina il 89,4%, il sistema di protezione perimetrale attiva-passiva il 79%, il bancone blindato-area blindata ad alta sicurezza il 32,9%, il dispositivo di custodia valori ad apertura ritardata il 86%, il dispositivo di erogazione temporizzata del denaro il 94,6%, la gestione centralizzata dei mezzi forti il 19,3%, il sistema di macchiatura delle banconote il 25,2% e il sistema di tracciabilità delle banconote il 24,1%“.

È assolutamente opportuno – osserva Urzì – incrementare la vigilanza armata presente soltanto nel circa un terzo delle dipendenze bancarie (32,6%), tenuto conto che circa la metà delle agenzie rientranti nel perimetro del protocollo anticrimine sono caratterizzate da un massimale di filiale superiore a 100.000 euro. E visti i conti economici delle banche credo che investire maggiormente in sicurezza non sia un problema. Il fattore umano fa sempre la differenza, soprattutto quando si parla di sicurezza“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.