Condividi

Bandi UE e finanziamenti, Tardino: “Incremento del livello d’informazione sulle opportunità offerte”

giovedì 7 Novembre 2019
tardino annalisa

Nuovi bandi europei che aprono le porte a tante opportunità da cogliere per Enti locali, giovani, imprenditori, associazioni e professionisti.

Dall’ambiente, all’agricoltura, dagli interventi per calamità naturali e dissesto idrogeologico, all’opportunità di tirocini interazionali per i giovani, ai contributi a fondo perduto per indagini e verifiche dei solai e controsoffitti degli edifici scolastici pubblici.

Finanziare le attività degli Enti locali e favorire le fasi iniziali di chi ha deciso di fare impresa. L’Europa può, in tale prospettiva, giocare un ruolo importante. La sinergia tra le varie istituzioni, attraverso la diretta e proficua cooperazione tra i rappresentanti eletti dai cittadini nei diversi consessi, può giocare un ruolo chiave per lo sviluppo del nostro territorio. E’ quello che sto provando a fare nei confronti dei sindaci, a Licata e in altri territori, con un supporto informatico a livello di bandi e opportunità”.

Così afferma l’europarlamentare della Lega Salvini Premier, Annalisa Tardino, che proprio in questa direzione, ha scritto ai sindaci sottolineando la necessità di incrementare il livello di un’informazione adeguata sulle opportunità offerte dall’Unione Europa, con la possibilità di ricevere una newsletter mensile di monitoraggio dei programmi di finanziamento, nonché della possibilità di avvalersi di una rete di professionisti nel settore dell’euro-progettazione.

“I problemi non sono solo di Bruxelles o burocratici, ci vuole maggiore competenza e conoscenza, non abbiamo saputo utilizzare finora questi fondi e questo è acclarato – afferma ancora la parlamentare europea della Lega Salvini Premier – i problemi di burocraticità esistono e non sono solo a monte ma soprattutto a valle. Tant’è vero che la finalità di questi progetti è la centralità delle risorse, non la parcellizzazione in mille rivoli. Abbiamo necessità di maggiore competenza negli uffici territoriali che vanno sanati. Abbiamo fatto già delle audizioni con la commissione UE a Palazzo dei Normanni per trovare una giusta sintesi ed evitare gli errori del passato, bisogna programmare e portare a termine progetti e bandi più adatti che danno una scossa economica alle imprese siciliane”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.