Bayesian, riunione per il recupero a Porticello (PA): la Procura di Termini ha iscritto tre persone nel registro degli indagati
Redazione
mercoledì 7 Maggio 2025
Si è conclusa la riunione operativa nell’ufficio circondariale di Porticello per il recupero del Bayesian,il veliero affondato la notte del 19 agosto dello scorso anno al largo della borgata marinara del Palermitano.
Hebo Lift 2
Nel corso del briefing sono state comunicate le date dell’operazione che porterà entro 20 giorni lo scafo in superficie. In questi giorni dovrebbero iniziare i lavori del taglio dell’albero dell’imbarcazione, lungo 72 metri, che resterà a fondo e sarà recuperato in un secondo momento. Poi una volta che la gru più grande, la Hebo Lift 10, raggiungerà la zona del naufragio dal vicino porto di Termini Imerese inizieranno le manovre vere e proprie per il recupero del veliero. È stato stabilito che ogni modifica che sarà apportata allo scafo nel corso delle operazioni verrà filmata e segnalata.
Successivamente l’imbarcazione sarà trasferita a Termini Imerese dove inizieranno i lavori dei consulenti nominati dalla Procura e dalle parti che dovranno accertare le cause del naufragio.
L’avviso è stato notificato agli indagati, alle parte offese e ai difensori che potranno di nominare consulenti tecnici, avendo il diritto di assistere alle operazioni, di partecipare agli accertamenti e di formulare richieste. Nell’incidente sono morte sette persone, tra cui lo stesso Mike Lynch, la figlia Hannah, Jonathan Bloomer (presidente di Morgan Stanley International) e la moglie Judy, i coniugi Chris e Neda Morvillo e al cuoco di bordo Recaldo Thomas.
Tribunale Termini Imerese
La procura di Termini Imerese, che coordina le indagini con le ipotesi di naufragio colposo e omicidio colposo, ha finora iscritto 3 persone nel registro degli indagati. Si tratta del comandante James Cutfield, dell’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e del marinaio inglese Matthew Griffiths. All’incontro tra gli altri parteciperanno anche gli avvocati dei familiari del cuoco morto durante il naufragio, Thomas Recaldo.
Si tratta dell’avvocato Mario Bellavista che difende la moglie del cuoco, e i legali Vincenzo Senatore, Gerardo Fariello e Gabriele Giambrone che difendo gli altri familiari del cuoco. Nell’ufficio circondariale marittimo di Porticello sono attesi i pubblici ministeri temitani, Raffaele Cammarano e Concetta Federico, quest’ultima in quanto sostituta più anziana è la reggente al posto di Ambrogio Cartosio, capo della procura che a giugno andrà pensione.
AGGIORNAMENTI
ORE 18:40 –Il 20 maggio il Bayesian, condizioni meteo permettendo, sarà in banchina a Termini Imerese, secondo quanto è stato detto nella riunione operativa a Porticello per il recupero del veliero, a cui hanno preso parte i pm, gli avvocati degli indagati, i legali dei familiari delle vittime, i consulenti e i tecnici della società che sta eseguendo le operazioni di recupero, che si dovrebbero concludere tra il 18 maggio e il 19 maggio
-ORE 18:05 – Sono stati recuperati i file audio e video contenuti negli hard disk nella plancia del Bayesian, come ha ribadito l’avvocato Mario Bellavista che assiste la moglie del cuoco morto nel naufragio dello sorso 19 agosto. I file sono in mano ai consulenti della procura e dei legali degli indagati.
“Abbiamo chiesto di averli anche noi – ha detto Bellavista – e i primi di giugno dovrebbero essere consegnati. Ci sarà un lavoro non semplice che dovrà essere affrontato dai tecnici”.
Dopo il recupero del veliero è previsto un nuovo incontro ufficiale, il 18 giugno in Capitaneria, a Palermo. In quella sede saranno affidate le consulenze peritali su tutto il materiale recuperato e sui dati raccolti, una volta avvenuto il recupero.
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.