Condividi
La scoperta

Belpasso (CT), coltivava marijuana nel rudere di campagna: arrestato CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 31 Gennaio 2024

Aveva allestito una folta piantagione di canapa indiana dentro un rudere nelle campagne di Belpasso (CT), in contrada “Segreta”, ma è stato arrestato dai Carabinieri dello squadrone eliportato cacciatori di Sicilia e dalla Stazione di Belpasso.

In particolare l’uomo, un 43enne già noto alle Forze dell’Ordine, disoccupato e residente a Gravina di Catania, si era dato al business illegale della coltivazione di sostanze stupefacenti e, per farlo, aveva scelto un fondo agricolo lontano dal centro cittadino, pensando, così, di essere lontano da “occhi indiscreti”.

I Carabinieri, però, avendo già avviato sul conto del sospetto un’attività info-investigativa, già da giorni osservavano le sue mosse e, chiaramente, quell’andirivieni da Gravina a Belpasso non era passato inosservato. Per tale motivo, nel pomeriggio i militari hanno deciso di seguirlo e di far scattare il blitz proprio mentre stava “curando” le sue piantine.

Riusciti quindi ad introdursi senza essere notati all’interno del casolare, che era oltretutto munito di telecamere di videosorveglianza, i Carabinieri si sono trovati di fronte una piantagione di canapa indiana indoor contenente ben 173 piante in vaso, di diverse altezze e qualità, suddivise in 4 serre, 3 delle quali di dimensioni 2 metri per 2 metri, mentre un’altra leggermente più piccola, per un’area coltivata di circa sette metri quadrati.

A testimonianza dell’estrema cura per la piantagione, ad ogni vasetto erano state applicate delle etichette con il nome della qualità coltivata: le piante più numerose erano quelle denominate “Fulgas” e “Pulp Fiction”, ma c’erano anche “Hulk barry”, “Lemon tree”, “mandarine”. In una scatola di cartone, poi, i militari hanno scoperto quasi 500 grammi di marijuana già essiccata e, ispezionando il rudere, è balzato agi occhi che fosse stato attrezzato con lampade, aspiratori, timer, una stufa elettrica, tubi per l’aerazione e l’alimentazione di tutte le attrezzature era garantita attraverso un allaccio abusivo alla rete elettrica.

Accanto allo stupefacente, i Carabinieri hanno trovato anche una bilancia di precisione, un trituratore per foglie, e vari fertilizzanti con la relativa tabella per la corretta somministrazione dei concimi, al fine di ottenere delle abbondanti fioriture. Si ricorderà, infatti, che solo le infiorescenze estratte dalle piante contengono i cannabinoidi, ovvero le sostanze che, una volta assunte, hanno effetti psicotropi e psicoattivi che possono causare tachicardia, paranoia e attacchi di panico.

La serra è stata immediatamente smantellata mentre per il 43enne si sono aperte le porte del carcere di Piazza Lanza in quanto è stato arrestato per coltivazione di sostanze stupefacenti e furto di energia elettrica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.