Condividi

Beni confiscati e in disuso, pubblicato il bando per trasformarli in strutture sportive e sociali

venerdì 19 Maggio 2017
beni confiscati

beni confiscatiAl via il piano della Regione Sicilia per recuperare immobili pubblici in disuso, o confiscati alla mafia, trasformandoli in strutture da destinare ad attività sociali o allo sport.

“L’avviso pubblico – spiega l’assessore regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, Carmencita Manganoè stato pubblicato oggi sul supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale. Il bando ha a disposizione 36 milioni di euro che potranno essere spesi per realizzare progetti e interventi per migliorare i contesti urbani, specialmente quelli ad elevato disagio sociale”.

 

Potranno presentare una richiesta di finanziamento 35 Amministrazioni comunali siciliane. In particolare le 18 Città Polo delle Agende Urbane con popolazione superiore a 50.000 abitanti (Acireale, Catania, Bagheria, Palermo, Messina, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Trapani, Erice, Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Gela, Modica, Ragusa e Vittoria) e 17 città che hanno elaborato un Piano Strategico e un Piano Integrato di Sviluppo Urbano nella precedente programmazione 2007-2013 e con una popolazione compresa tra i 30.000 e i 50.000 abitanti (Alcamo, Avola, Augusta, Barcellona Pozzo di Gotto, Canicattì, Carini, Comiso, Favara, Licata, Sciacca, Misterbianco, Mascalucia, Milazzo, Monreale, Partinico, Paternò, Termini Imerese).

“La Regione – continua l’assessore Mangano – riceverà le proposte e attraverso uno schema di valutazione già predisposto, provvederà a finanziare la riqualificazione, la riconversione e la ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico con il risultato di restituire alla legalità contesti sociali degradati e a rischio. Gli interventi, anche attraverso la partecipazione del volontariato, dell’associazionismo e del terzo settore operanti a livello territoriale, potranno servire per realizzare spazi aggregativi e polivalenti, sportelli informativi socio-sanitari e centri di mediazione e integrazione culturale ma anche per allestire aree verdi, playground per sport all’aperto e per creare strutture per la cultura e lo spettacolo privi di barriere architettoniche”.

L’Avviso, che attua l’Azione 9.6.6 del PO FESR 2014-2020, già reso noto dal 4 maggio scorso sul sito del Dipartimento e sul sito del PO FESR euroinfosicilia.it, è promosso dal Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it