Condividi
La dichiarazione

Beni culturali, il museo della ceramica di Caltagirone trova casa a Palazzo Libertini. Scarpinato: “Garantita fruizione”

venerdì 4 Luglio 2025
La sede espositiva del museo regionale della ceramica di Caltagirone sarà temporaneamente ospitata a palazzo Libertini di San Marco, nel cuore della città, edificio di proprietà comunale. Il trasferimento è stato reso possibile grazie a un accordo di collaborazione tra il Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci e il Comune del catanese, con l’obiettivo di garantire la fruizione di una selezione dei pezzi più significativi della collezione durante i lavori di ristrutturazione che hanno comportato la chiusura temporanea della sede originaria.
Ringrazio il sindaco di Caltagirone, Fabio Roccuzzo, per la disponibilità dimostrata – ha dichiarato l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo ScarpinatoConsiderando che i lavori per la riapertura del nuovo museo richiederanno almeno un anno, abbiamo fortemente voluto questo accordo che permetterà di assicurare continuità all’esposizione e di non interrompere il dialogo tra il territorio e il suo patrimonio culturale“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.