Condividi

Biagio Conte in ritiro a Monreale, riceve la solidarietà di Mattarella

domenica 28 Gennaio 2018

Biagio Conte si è rifugiato in collina per continuare la sua azione di sensibilizzazione delle coscienze di cittadini e istituzioni. Il suo obiettivo è che  i poveri, i senzatetto e i disoccupati siano al centro dell’azione di ciascuno.

“Una società che lascia indietro il più debole  è una società ingiusta”, dice il missionario laico.

L’interruzione del digiuno e della protesta alle Poste centrali non ha fermato Biagio Conte: ora ha scelto una celletta del santuario della Madonna delle Croci, in territorio di Monreale, per continuare a pregare.

E rivela di avere ricevuto una lettera dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ringrazia per avergli scritto: “Parole profonde che tengo nel mio cuore, mettendole in pratica, e che mi invitano a sperare”, ha riferito il missionario.

“La tua denuncia è importante e fondata – gli ha scritto il Capo dello Stato –, non si può consentire che ci siano persone senza un luogo dove ripararsi e vivere”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.