Condividi
la dichiarazione

Biancavilla (CT), avviati lavori bonifica di Monte Calvario. Musumeci: “Area che ha causato tanto dolore”

lunedì 20 Febbraio 2023
Nello Musumeci

“E’ questa la politica che dà il buon esempio: quando si preoccupa di programmare per ottenere risultati importanti. Dopo anni di lavoro, i cittadini di Biancavilla hanno la certezza che viene messa in sicurezza sul piano ambientale un’area che ha causato tanto dolore“. Lo ha detto il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, a Biancavilla, nel Catanese, per l’avvio dei lavori di bonifica dalla presenza di fluoro-edenite contenuta nell’amianto e la messa in sicurezza permanente dell’area di Monte Calvario

Per l’intervento sono stati stanziati 17 milioni di euro, la durata dei lavori prevista è di circa tre anni e sei mesi. Nell’area sorgerà un Parco urbano, un luogo di vita aperto all’incontro e all’aggregazione tra i cittadini, ci sarà uno spazio dove anche i bambini potranno giocare. Alla cerimonia erano presenti il prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi, il sindaco Antonio Bonanno, il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, e gli assessori regionali Elena Pagana, Marco Falcone e Roberto Di Mauro.

“Noi non sapevamo – ha detto Bonanno – della presenza di una sostanza cancerogena che ha sviluppato i propri effetti in maniera subdola. Come si fa a combattere un nemico, se non sai nemmeno che esso esiste? Purtroppo siamo corsi ai ripari soltanto dopo. Ai familiari delle vittime da mesotelioma proprio oggi va il nostro abbraccio: abbiate la certezza che è stato e continua a essere un dolore di tutti”. Il sindaco di Biancavilla ha definito “encomiabile la collaborazione e l’impegno che, ai vari livelli, hanno dimostrato il ministero dell’Ambiente, la Regione Siciliana, l’Arpa, l’Inail, l’Asp, la Città metropolitana di Catania, l’Ispra, l’Istituto superiore di sanità, e l’Enea”.

 

“Ringrazio tutte le realtà della Regione Siciliana che, in questi anni – sottolinea l’assessore all’Ambiente, Elena Paganasi sono impegnate per dare una risposta ad una comunità che, fino a oggi, ha pagato un prezzo inaccettabile. Le istituzioni, quando lavorano insieme, danno i risultati che i cittadini ci chiedono. Ringrazio, in particolar modo, Arpa Sicilia che in questi anni ha effettuato tutte le operazioni di controllo e monitoraggio e ha giocato un ruolo fondamentale. Il nostro compito non è finito qui, ovviamente: da oggi vigileremo affinché le operazioni vengano effettuate in modo celere ed efficace”.

Marco Falcone

 

“È per noi – aggiunge l’assessore all’Economia Marco Falconeun orgoglio consegnare i lavori che doneranno a Biancavilla un luogo di gioia per cittadini e famiglie, lì dove sorgeva la cava che tanta preoccupazione e dolore ha arrecato a questa città. Le somme non bastavano, ma la Regione è intervenuta per far voltare pagina a Monte Calvario e avviare uno degli interventi di risanamento e bonifica più rilevanti a livello nazionale. Attraverso l’Urega, siamo poi riusciti a sbloccare l’appalto su cui si erano registrate diverse criticità”. 

“Un finanziamento concesso dallo Stato, ma integrato dalla Regione – evidenzia l’assessore ai Rifiuti, Roberto Di Mauroper rendere ancora più efficace l’intervento e far vivere serenamente questa comunità. L’intervento di Monte Calvario potrà essere un modello di messa in sicurezza. In Sicilia abbiamo tanti siti da bonificare, al centro dell’attenzione del governo Schifani e sui cui andremo avanti in piena sinergia anche con Roma”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.