Condividi
L'impegno della Regione

Bit Milano, Schifani: “Con Galvagno stiamo costruendo insieme una Sicilia che cresce” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 10 Febbraio 2025

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ribadito con forza l’importanza di un impegno concreto per la valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola nel corso di un intervento pubblico alla Bit di Milano. Schifani ha sottolineato come l’arte e la cultura debbano essere al centro del rilancio della Sicilia, al di là delle appartenenze politiche.

Abbiamo un patrimonio che dobbiamo sentire nostro e che dobbiamo aprire ai siciliani. Il presidente Gaetano Galvagno lo sta facendo in prima persona, mettendoci la faccia. Qui non si parla di centrodestra o centrosinistra, ma di valorizzare ciò che abbiamo e di gestirlo con grande sinergia”, ha dichiarato il governatore.

Schifani ha poi evidenziato il ruolo chiave che la Regione, insieme al presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno, sta svolgendo per rendere la Sicilia sempre più attrattiva: “Vedo attorno a me un interesse crescente. Siamo osservati con attenzione per il coraggio che stiamo dimostrando. Stiamo organizzando una sfida di cambiamento, dopo una legislatura difficile segnata dalla pandemia, durante la quale Nello Musumeci ha dovuto affrontare una situazione senza precedenti. Oggi abbiamo la fortuna di poter contare su un governo nazionale che guarda con attenzione alla Sicilia, ed è nostro dovere sfruttare al massimo questa occasione.

Il presidente ha sottolineato l’importanza di una gestione entusiasta e competente del patrimonio culturale: Gaetano, nel prendere le redini di questa realtà, stai facendo un regalo a tutti i siciliani. Sono contento di occuparmi della Sicilia insieme a te e alla Fondazione Federico II. Il nostro obiettivo non è cambiare la Sicilia, ma farla crescere. Sta a noi valorizzare il nostro patrimonio e non perdere questa scommessa.”.

Le parole di Schifani confermano dunque l’impegno del governo regionale nel rilancio della cultura siciliana, puntando su sinergie istituzionali e sulla promozione del ricco patrimonio artistico e storico dell’isola.

La Fondazione Federico II alla Bit di Milano le parole di Galvagno

Gaetano Galvagno

“Dopo 18 anni, la Fondazione Federico II è tornata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’argomento è stato discusso insieme al presidente della Regione, Renato Schifani, e ad altri ospiti autorevoli, durante un talk organizzato nello stand della Sicilia alla BIT 2025”. Così il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno su Fb.

“Abbiamo ripercorso le numerose iniziative realizzate nel 2024 e tuttora in corso, le collaborazioni con importanti organizzazioni culturali e, soprattutto, abbiamo ribadito la nostra missione: ampliare le azioni della Fondazione Federico II su tutto il territorio regionale, per arricchire ulteriormente l’offerta culturale destinata ai visitatori in Sicilia e, naturalmente, ai siciliani stessi – aggiunge Galvagno -. Nel 2024, abbiamo raggiunto un grande traguardo: il complesso monumentale del Palazzo Reale ha superato le 900.000 presenze”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.