Condividi

Blitz dei NAS in un supermercato: 800 kg di cibo scaduto o in cattivo stato, multa da 16mila euro

giovedì 11 Giugno 2020
nas-carabinieri-cozze-surgelati-frutti di mare-

Nella giornata di martedì, 9 giugno 2020 (ma la notizia è stata diffusa solo oggi, ndr) i Carabinieri della Stazione di Salemi, diretti dal Maresciallo Maggiore Calogero Salvaggio, con personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Palermo, nell’ambito di un servizio straordinario finalizzato alla tutela della sicurezza alimentare e del lavoro, hanno effettuato un accesso ispettivo presso un supermercato sito in Salemi, nel corso del quale sono state rilevate gravi irregolarità di natura penale e amministrativa.

Più nello specifico, i militari operanti hanno rinvenuto prodotti alimentari confezionati posti in commercio nonostante la data di scadenza superata, mentre, in una un’area adibita a deposito, erano detenuti per il commercio alimenti in cattivo stato di conservazione ed insudiciati per complessivi 800 chilogrammi di alimenti vari.

Il titolare della società che gestisce il supermercato è stato, inoltre, ritenuto responsabile di aver installato un impianto di video sorveglianza senza la preventiva autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente, di non avere attuato correttamente le procedure di autocontrollo, di avere apportato variazioni planimetriche all’esercizio commerciale senza autorizzazione dell’Autorità competente ed di aver impiegato una lavoratrice subordinata senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.

Per quanto sopra, i militari operanti, oltre ad aver deferito in stato di libertà il legale responsabile per i reati penalmente perseguibili, hanno elevato sanzioni pecuniarie amministrative complessivamente per euro 16.600. Oltre a ciò, è stata avviata la procedura finalizzata all’ottenimento dell’inibizione della vendita della gastronomia all’Asp competente, mentre sono ancora in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri del Nil di Trapani finalizzati alla quantificazione dell’evasione contributiva.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.