Condividi

Ammanettato al pronto soccorso per aver filmato la lunga attesa. Il pm: “Ha fatto bene”

martedì 29 Gennaio 2019
villa-sofia
Ospedale Villa Sofia

E’ un diritto documentare il disagio dell’utenza a causa delle lunghe attese che i pazienti sovente si trovano costretti a subire nel pronto soccorso. Lo scrive il pm Enrico Bologna nella richiesta di archiviazione nei confronti dell’avvocato Giovanni Lima, che il 6 gennaio scorso filmò la protesta delle persone che erano in attesa nel pronto soccorso dell’ospedale Villa Sofia a Palermo e venne per questo prima fatto entrare in uno stanzino e bloccato in modo particolarmente energico e poi arrestato dalla polizia di Stato e portato fuori dai locali in manette.

”Vi era poi – scrive il pm – un legittimo interesse personale costituito dalla circostanza che i pazienti in attesa di cure vi fosse proprio la moglie dell’indagato al quale non può certamente disconoscersi il diritto di documentare le condizioni di recettività della struttura ospedaliera presso la quale si accingeva ad essere accettare la congiunta”.

Il legale era stato denunciato per molestie a persone e interferenze illecite nella vita privata. L’avvocato ha atteso cinque ore con la moglie, cui era stato dato il codice giallo, prima di essere fermato. Altri pazienti hanno atteso più di 12 ore. Alla fine la donna dopo che il marito era stato portato via in manette aveva rinunciato al turno tornando a casa.

Il commissario straordinario di Villa Sofia, Walter Messina, ha incredibilmente sostenuto che i ”pazienti in codice giallo non dovrebbero presentarsi al pronto soccorso” aggiungendo di riservarsi di querelare per violazione della normativa sulla privacy e diffamazione il legale.

L’avvocato ha presentato un esposto dettagliato in procura su ciò che avvenne in ospedale il 6 gennaio scorso e sul trattamento che ha dovuto subire nel tentativo di documentare la situazione nel pronto soccorso.

LEGGI ANCHE

Palermo, l’odissea di un legale raccontata sui social: “Bloccato e ammanettato al pronto soccorso”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.