Condividi
Al ministero per le Imprese

Blutec Termini Imerese, via al processo di vendita. Urso: “Determinati ad iniziare una nuova fase di sviluppo”

mercoledì 24 Maggio 2023
Adolfo Urso

E’ stata firmata al ministero per le Imprese e il made in Italy l’autorizzazione alla cessione del ramo aziendale business unit Termini Imerese della Blutec in amministrazione straordinaria, “dando così di fatto il via al processo di vendita“.

Lo comunica una nota del Mimit. “Sappiamo cosa Termini Imerese rappresenti per la Sicilia e siamo determinati affinché possa iniziare una nuova fase di sviluppo che segni la nuova politica industriale del Paese“, dichiara il ministro Adolfo Urso, spiegando che il procedimento fa seguito all’accordo di programma firmato lo scorso 4 aprile.

Questo procedimento – sottolinea Urso – si inserisce tra le iniziative che il ministero sta mettendo in campo per la riconversione e il rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Termini Imerese“. I commissari straordinari ora potranno procedere alla pubblicazione del bando per ricevere le offerte da parte delle imprese interessate ad acquisire il ramo d’azienda.

“L’autorizzazione alla cessione del ramo aziendale ‘Business Unit Termini Imerese’ della Blutec in amministrazione straordinaria, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che di fatto sblocca il processo di vendita dell’area di Termini Imerese, è un passaggio fondamentale per il rilancio dello stabilimento industriale palermitano e quindi dell’economia e dell’occupazione. Per questa ragione, desidero ringraziare il ministro Adolfo Urso, il quale fin dal suo insediamento è sempre stato sensibile rispetto alla questione, l’assessore regionale alle attività produttive Edy Tamajo che assieme a me ha seguito la vicenda lavorando in modo concreto perché si potesse arrivare ad una soluzione”.

Lo dice in una nota il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che aggiunge: “Adesso, attendiamo il bando, che verosimilmente i commissari straordinari Blutec pubblicheranno tra un paio di settimane, e quindi le imprese interessate ad acquisire il ramo d’azienda. Finalmente grazie al governo nazionale e a quello regionale, dopo anni difficili, si può riprendere un percorso di sviluppo economico dell’area termitana”.

 

Carolina Varchi

“La firma, oggi, al ministero del Made in Italy, dell’autorizzazione alla cessione del ramo aziendale ‘Business Unit Termini Imerese’ della Blutec in amministrazione straordinaria è un segnale molto incoraggiante. Traccia, infatti, il solco di un nuovo percorso di sviluppo per questa area di crisi. L’avviso pubblico costituisce, senz’altro, un’occasione unica per consentire confronti a nuove realtà imprenditoriali circa la possibilità di investire sulla rinascita del polo industriale in questione. Ringraziamo il ministro Adolfo Urso e assicuriamo che seguiremo passo passo l’iter”.

Lo dichiarano il senatore e la deputata siciliani di Fratelli d’Italia, rispettivamente Raoul Russo e Carolina Varchi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.