Condividi
La ricognizione

Bomba d’acqua a Sciacca: Comune chiede stato di calamità

venerdì 14 Ottobre 2022

Dopo il nubifragio che ha colpito Sciacca, il comune di chiederà il riconoscimento da parte della Regione Siciliana dello stato di calamità naturale.

Lo straripamento dei torrenti San Marco e Cansalamone ha causato allagamenti stradali ma anche conseguenze ad attività commerciali e abitazioni ai piani bassi e danni alle autovetture parcheggiate e in transito. Tre ponti che si affacciano sui torrenti Foce di Mezzo, San Marco e Raganella, e che permettono l’accesso a zone rurali e balneari densamente abitate anche in inverno, sono stati danneggiati e al momento interdetti al traffico.

Dalla ricognizione dei luoghi è stato accertato che non ci sono state conseguenze per le persone. Al momento il comune ha stanziato 100 mila euro per alcuni interventi di somma urgenza.

“È evidente però che abbiamo bisogno di risorse più significative e di attenzione diretta da parte del Dipartimento della Protezione civile della Regione Siciliana“, ha detto il sindaco Fabio Termine.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.