Condividi

Borsellino, De Raho: “La strage di via D’Amelio fu attacco alla democrazia”

lunedì 19 Luglio 2021
Cafiero De Raho
Federico Cafiero De Raho

La strage di via d’Amelio, che seguiva di appena 57 giorni quella di Capaci, significava un attacco allo Stato, un attacco alla democrazia. Il magistrato soprattutto quando impegnato, così come lo erano stati Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, è espressione dello Stato di diritto, della Giustizia. Attaccare la giurisdizione significa voler indebolire la democrazia e quindi attaccare lo Stato come un vero e proprio atto di guerra” così il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, ai microfoni di Uno mattina Rai.

Con quella strage nasceva credo in ciascuno di noi una reazione forte, un impegno da moltiplicare proprio per conseguire al più presto i migliori obiettivi che consentissero di indebolire le mafie, la camorra e tutte le altre organizzazioni mafiose. Mi ricordo che in quel giorno ero a casa, leggendo i verbali di collaboratori di giustizia, da poco era entrata in vigore la legge che aveva istituito il nuovo circuito giudiziario antimafia secondo le volontà di Giovanni Falcone, che istituiva la direzione distrettuale antimafia e la direzione nazionale antimafia, con il compito di approfondire il contrasto alle mafie e quindi e portare avanti le indagini in questo campo. Borsellino era un magistrato di estremo rigore morale, di eccezionale professionalità e specializzazione nelle investigazioni sulle mafie; portatore, con Giovanni Falcone e Rocco Chinnici, della cultura del coordinamento e della condivisione delle conoscenze nelle indagini; protagonista di frequenti incontri con i giovani studenti ai quali divulgava i valori dello Stato di diritto e la cultura della legalità: un uomo straordinario.“, ha concluso De Raho.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.