Condividi

Borsellino, l’Antimafia regionale: “Depistaggio mai finito. Ancora silenzi da 007” | LA RELAZIONE

martedì 13 Luglio 2021
Paolo Borsellino
Frame: Rai

Abbiamo sentito l’esigenza di tornare a occuparci del depistaggio sulle indagini di via d’Amelio perché ci siamo convinti che esisteva un perimetro di responsabilità, di reticenza, di irregolarità formale, procedurale e investigativa che andava oltre la Sicilia, che investiva anche la dimensione nazionale, apparati dello Stato, della politica. Ma c’è anche un’altra ragione che in corso d’opera si è manifestata: la sensazione che questo depistaggio non sia mai finito“. Così Claudio Fava, presidente della commissione regionale antimafia dell’Ars presentando la seconda relazione sul depistaggio delle indagini sulla strage Borsellino del 19 luglio 1992.

Continuano a mancare delle risposte. E’ forse – aggiunge – il tratto più imbarazzante di questa vicenda, e come se da 29 anni coloro che una risposta possono darla e cercarla hanno deciso di non farlo, ritenendosi del tutto soddisfatti di queste parziali verità che si sono accumulate“.

Facciamo l’esempio dei Servizi di intelligence – ha proseguito – oggi il Sisde potrebbe chiedersi che cosa accadde dalla sera del 20 luglio quando al procuratore Tinebra e al capo della polizia Parisi venne sollecitato un intervento diretto e manifesto e palesemente contrario alla legge dell’allora Sisde. Da 29 anni i servizi di intelligence continuano a convivere serenamente con il sospetto che forse in passato apparati dei Servizi sono stati coinvolti in questa vicenda, nella strage prima e nel depistaggio dopo, senza che si sia trovato la determinazione per portare in fondo le domande, per provare a ricostruire le catene di comando e per individuare le eventuali responsabilità“.

Al di là dei fatti ricostruiti, noi pensiamo che la funzione di questa relazione sia anche quella di spiegare che c’è una parte del Paese che non si rassegna all’idea che ci si debba accontentare di mezze verità su quello che è accaduto in via d’Amelio“, spiega Fava, presidente della commissione regionale antimafia dell’Ars presentazione la seconda relazione sul depistaggio.

Se mettiamo insieme tutto questo ne viene fuori un quadro preoccupante – ha sottolineato – non soltanto per quanto tenace sia ancora oggi il tentativo di portare se non le indagini, ma la ricostruzione sulla verita’ storica di via d’Amelio su lidi più sicuri, ma anche sul fatto che su molte di queste domande ci sono oggi soggetti istituzionali che hanno strumenti per dare risposte che non vengono date. Come se la corda pazza rappresentata da questa strage e’ una corda che fa ancora molto paura per cui va accarezzata con molto prudenza o va del tutto ignorata”.

Leggi il testo della relazione

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.