Condividi
Il commento

Brillamento del costone roccioso a Taormina, Schifani: “Risposta rapida ed efficace, la Regione resta al fianco del territorio”

domenica 18 Maggio 2025
Renato Schifani

“Esprimo piena soddisfazione per l’esito positivo del brillamento del costone roccioso su via Garipoli a Taormina, intervento eseguito con rigore, sicurezza e in anticipo sui tempi previsti. Un risultato frutto della sinergia tra istituzioni, Protezione civile, forze dell’ordine, volontari e amministrazione comunale, che ringrazio per l’impegno e la competenza dimostrati”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

“La dichiarazione dello stato di emergenza da parte del mio governo aggiunge– ha consentito un’accelerazione straordinaria degli interventi, confermando l’efficacia di una gestione rapida e responsabile. Ora si apre la fase della programmazione di opere strutturali che garantiscano stabilità e sicurezza nel lungo periodo”.

“La Regione continuerà a supportare il Comune di Taormina per soluzioni infrastrutturali definitive, a tutela della comunità e del territorio”, conclude il presidente Schifani.

 

Il sindaco Cateno De Luca: “Grande operazione di squadra”

L’intervento delicatissimo, avvenuto nel pieno rispetto delle prescrizioni di safety e security, ha visto l’attivazione del Piano Operativo di Emergenza predisposto dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile e attuato sotto il coordinamento della Prefettura di Messina, del Comune di Taormina e di tutte le componenti del sistema di protezione civile coinvolte.

“Un dato che dobbiamo tenere presentesottolinea il sindaco Cateno De Luca è che le operazioni di stamattina erano previste, secondo il nostro cronoprogramma dei famosi 109 giorni, per il 14 giugno. Questo significa che con circa 26-27 giorni di anticipo siamo riusciti a portare a termine l’operazione più delicata. Se continueremo con questa solerzia, potremo probabilmente concludere tutte le attività già entro il 13 giugno, anticipando di un mese la data finale prevista al 13 luglio. Non è un dettaglio da poco:
testimonia l’efficacia della macchina operativa e la determinazione messa in campo”.

“Ripercorrendo le tappe – prosegue – tutto è cominciato il 17 marzo, quando ricevemmo la relazione tecnica da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato che certificava un aggravamento tale da superare le soglie di tolleranza, con conseguente rischio elevato per la pubblica e privata incolumità. Il 27 marzo, in Prefettura, si è insediato il tavolo tecnico; il 28 marzo ho firmato l’ordinanza sindacale contingibile e urgente di chiusura della via Garipoli. Il 2 aprile è seguita la delibera di Giunta Regionale con la dichiarazione dello stato di emergenza”.

“Questa sequenza di atti ha reso possibile un’accelerazione straordinaria dei tempiaggiunge il sindaco -. L’intervento della Regione Siciliana e quindi del Presidente Renato Schifani, con l’attivazione dello stato di emergenza, ha permesso di adottare procedure più snelle. Ma la differenza, al di là delle norme, la fa sempre chi si assume la responsabilità di fare, di agire concretamente per la sicurezza dei cittadini. Ora si apre la seconda fase: quella dell’individuazione delle soluzioni infrastrutturali affinché non si creino più situazioni di emergenza. Considerata l’instabilità del costone, che permane e non può essere del tutto eliminata, è evidente che bisognerà necessariamente prevedere una viabilità alternativa. Abbiamo già avviato un confronto costruttivo con Ferrovie dello Stato, che ha mostrato disponibilità e sensibilità”.

“Ringrazio il Prefetto, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, tutte le Forze dell’Ordine, i volontari e il personale impegnato in queste settimane. Il fatto che l’emergenza sia stata gestita con tale efficacia da renderla quasi impercettibile per i cittadini è motivo di grande orgoglio”, conclude De Luca.

Terminate le operazioni tecniche e i successivi controlli di sicurezza, è stata disposta la riapertura al traffico dei tratti autostradali della A18 (Messina-Catania) e delle arterie urbane precedentemente interdette, compresa via Garipoli, con il ripristino del by-pass.

Ora si sta gestendo la fase del rientro della popolazione evacuata, con il supporto della Croce Rossa, dei volontari e dell’Asp. Particolare attenzione è stata riservata anche alla tutela della fauna presente nell’area e alla salvaguardia degli animali domestici, così come alle esigenze socio-sanitarie dei soggetti fragili, inclusi gli ospiti della Casa di Riposo “C. Zuccaro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.