“Esprimo piena soddisfazione per l’esito positivo del brillamento del costone roccioso su via Garipoli a Taormina, intervento eseguito con rigore, sicurezza e in anticipo sui tempi previsti. Un risultato frutto della sinergia tra istituzioni, Protezione civile, forze dell’ordine, volontari e amministrazione comunale, che ringrazio per l’impegno e la competenza dimostrati”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
“La dichiarazione dello stato di emergenza da parte del mio governo – aggiunge– ha consentito un’accelerazione straordinaria degli interventi, confermando l’efficacia di una gestione rapida e responsabile. Ora si apre la fase della programmazione di opere strutturali che garantiscano stabilità e sicurezza nel lungo periodo”.
“La Regione continuerà a supportare il Comune di Taormina per soluzioni infrastrutturali definitive, a tutela della comunità e del territorio”, conclude il presidente Schifani.
Il sindaco Cateno De Luca: “Grande operazione di squadra”
“Un dato che dobbiamo tenere presente – sottolinea il sindaco Cateno De Luca – è che le operazioni di stamattina erano previste, secondo il nostro cronoprogramma dei famosi 109 giorni, per il 14 giugno. Questo significa che con circa 26-27 giorni di anticipo siamo riusciti a portare a termine l’operazione più delicata. Se continueremo con questa solerzia, potremo probabilmente concludere tutte le attività già entro il 13 giugno, anticipando di un mese la data finale prevista al 13 luglio. Non è un dettaglio da poco:
testimonia l’efficacia della macchina operativa e la determinazione messa in campo”.
“Ripercorrendo le tappe – prosegue – tutto è cominciato il 17 marzo, quando ricevemmo la relazione tecnica da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato che certificava un aggravamento tale da superare le soglie di tolleranza, con conseguente rischio elevato per la pubblica e privata incolumità. Il 27 marzo, in Prefettura, si è insediato il tavolo tecnico; il 28 marzo ho firmato l’ordinanza sindacale contingibile e urgente di chiusura della via Garipoli. Il 2 aprile è seguita la delibera di Giunta Regionale con la dichiarazione dello stato di emergenza”.
“Ringrazio il Prefetto, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, tutte le Forze dell’Ordine, i volontari e il personale impegnato in queste settimane. Il fatto che l’emergenza sia stata gestita con tale efficacia da renderla quasi impercettibile per i cittadini è motivo di grande orgoglio”, conclude De Luca.
Terminate le operazioni tecniche e i successivi controlli di sicurezza, è stata disposta la riapertura al traffico dei tratti autostradali della A18 (Messina-Catania) e delle arterie urbane precedentemente interdette, compresa via Garipoli, con il ripristino del by-pass.
Ora si sta gestendo la fase del rientro della popolazione evacuata, con il supporto della Croce Rossa, dei volontari e dell’Asp. Particolare attenzione è stata riservata anche alla tutela della fauna presente nell’area e alla salvaguardia degli animali domestici, così come alle esigenze socio-sanitarie dei soggetti fragili, inclusi gli ospiti della Casa di Riposo “C. Zuccaro”.