Condividi
Il provvedimento

Caltagirone (CT), controlli del territorio: sospesa l’attività di un lounge bar per una settimana

sabato 21 Dicembre 2024

La Polizia di Stato ha dato esecuzione al provvedimento con il quale il Questore di Catania ha decretato la sospensione temporanea, come previsto dall’art.100 del testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, dell’attività di un lounge bar di Caltagirone, imponendo la chiusura del locale per 7 giorni.

Il provvedimento trae origine dall’esecuzione di specifici servizi di controllo del territorio svolti dai poliziotti del Commissariato di P.S. di Caltagirone presso gli esercizi commerciali del comprensorio di competenza, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni criminali e di illegalità diffusa, anche attraverso approfondite analisi delle persone che li frequentano.

Rilevante anche la verifica dell’osservanza delle norme di settore e di quelle preposte alla tutela della sicurezza dei pubblici locali e dei lavoratori in essi impiegati, nonché della salute dei consumatori.

Nel corso dei numerosi controlli eseguiti dai poliziotti sono stati identificati, all’interno dell’esercizio pubblico oggetto del provvedimento, diversi clienti con precedenti anche in materia di stupefacenti.

Sulla base delle segnalazioni provenienti dal Commissariato di Caltagirone, al termine dell’istruttoria svolta dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura, che ha sviluppato ed analizzato i dati, soprattutto in merito all’abituale frequentazione da parte di soggetti con precedenti, il Questore di Catania ha disposto in via d’urgenza la chiusura temporanea dell’attività.

L’art.100 T.U.L.P.S., infatti, consente al Questore la chiusura per un periodo determinato “di un esercizio (…) che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate”.

Il provvedimento ha lo scopo di garantire l’ordine e la sicurezza dei cittadini e soprattutto le loro legittime aspirazioni a vivere in un contesto sicuro, ove svolgere serenamente la loro vita sociale e le proprie attività.

Il provvedimento, inoltre, produce un effetto dissuasivo nei confronti dei soggetti ritenuti socialmente pericolosi, i quali sono privati di un luogo di abituale aggregazione, venendo avvertiti che la loro presenza in tale luogo è oggetto di attenzione da parte delle autorità.

Le verifiche agli esercizi commerciali proseguiranno senza sosta al fine di garantire il pieno rispetto delle regole a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.