Condividi

Cancelleri, ma la lista civica non garantisce l’elezione

lunedì 23 Novembre 2020
Giancarlo Cancelleri

Il Movimento 5 stelle è ormai un’accozzaglia di correnti. Da un lato Luigi Di Maio, da un altro lato Alessandro Di Battista, da un altro ancora Roberto Fico ed ancora-ancora Paola Taverna. Poi ci sono le sottocorrenti che a loro volta si suddividono in gruppi e sottogruppi. In questo frastagliato mosaico è molto difficile capire dove collocare i pentastellati siciliani, sia quelli eletti al parlamento nazionale che quelli eletti all’Ars. Qualche giorno fa, un diavolo della provincia di Siracusa mi ha chiesto se conoscessi due deputati grillini eletti nella città di Aretusa. Ho dovuto ammettere che non sapevo chi fossero. Un’ammissione che mi è costata parecchio, perché solitamente nulla sfugge al mio controllo.

Domenica sera, guardando la tv, ho scoperto che non solo il solo ad essere confuso. Neanche il vice ministro alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, scherza. Quando gli è stato chiesto conto e ragione sul suo proposito di candidarsi per la terza volta alla presidenza della Regione, Cancelleri ha balbettato qualcosa che non ho compreso bene e che comunque questa sua presunta terza candidatura, sarebbe stata gonfiata, come sempre accade, dai giornali e dai giornalisti. Però, vi fidereste voi di ciò che dice un politico? Qualcuno potrebbe obiettare che Cancelleri non è un politico qualsiasi, lui, è nato e cresciuto, politicamente, nel M5s dove è obbligatorio dire sempre la verità. Voi ci credereste mai? Io no, neanche a legnate.

La lista civica per superare lo sbarramento dei due mandati parlamentari, non penso sia stata un’invenzione, anche se Cancelleri spera in qualche modo che quel che adesso sembra un ostacolo insormontabile, fra due anni non lo sia più. Eppoi? La terza candidatura alla presidenza della Regione, non significa che l’elezione sia scontata. Considerata l’emorragia di voti che i sondaggi settimanalmente fanno registrare, non è detto che il M5s sia nelle condizioni di imporre il proprio candidato a Pd e Leu. Il Partito democratico, come è noto, sta facendo pressing sul ministro per il Sud e la Coesione sociale, Giuseppe Provenzano, che al momento risponde di non essere interessato. Anche perché dichiararsi disponibile fin da adesso, significherebbe esporsi inutilmente. Provenzano sa che alla poltrona di presidente della Regione siciliana ambisce pure Claudio Fava, che non ritiene alla sua stregua. Ma il mese di novembre del 2022 è ancora molto lontano e bisognerà vedere se Italia Viva, il partito di Renzi, si lascerà coinvolgere in queste scelte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.