Condividi

Cantieri infiniti, ultimatum della Regione al Mise: “Cacci la Cmc dalla Sicilia”

mercoledì 5 Dicembre 2018
cmc, ss640, agrigento-caltanissetta
[Foto CMC]

“Quello che avevamo preannunciato più di un mese fa si è puntualmente verificato, la società Cmc, già in grande sofferenza, ha chiesto di accedere al concordato preventivo”. L’assessore regionale delle Infrastrutture, Marco Falcone, dopo le notizie che interessano la grande azienda di costruzioni di Ravenna, impegnata in tre grossi appalti in Sicilia: la SS640 Agrigento-Caltanissetta, la SS121 Palermo-Agrigento (tratto Bolognetta-Lercara Friddi) e la Metropolitana di Catania svolti da Cmc per conto della Ferrovia Circumetnea.

Lo scorso 30 ottobre l’assessorato aveva disposto un’ispezione a sorpresa nei cantieri della SS 640, riscontrando cantieri deserti e “un’ingiustificata battuta d’arresto nei lavori”.

marco falconeEcco cosa scriveva Falcone il 30 ottobre su Facebook: «La società CMC deve essere mandata via dalla Sicilia. Fuori chi vuole bloccare tutto. Ieri (29 ottobre, ndr) a sorpresa abbiamo inviato degli ispettori al cantiere della Agrigento-Caltanissetta. Risultato? A lavoro non c’era nessuno e nessun progresso nell’opera è stato compiuto rispetto a tre mesi fa! L’Anas, gestore della strada, ha un contratto con CMC. Abbiamo chiesto di farlo rispettare. Oggi l’Anas deve stare al fianco della Regione e mandare via un’impresa che sta offendendo la dignità del popolo siciliano. In Italia per opere pubbliche da 100 mln e più ci vogliono in media 10 anni. Non possiamo più sopportarlo!».

TBM Barbara, SS640 [Foto CMC]
TBM Barbara, SS640 [Foto CMC]
Oggi le preoccupazioni dell’assessore non si placano e alza il tiro: “La nostra preoccupazione sull’andamento dei due grossi cantieri siciliani della Cmc, la strada degli scrittori Caltanissetta/Agrigento e la Agrigento/Palermo-Bolognetta, erano fondate e tali lavori vanno adesso maggiormente monitorati, così come occorre un’azione di tutoraggio sui lavori della Metropolitana di Catania svolti da Cmc per conto della Ferrovia Circumetnea”.

“Abbiamo chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico di convocare un tavolo tecnico – ha concluso l’assessore Falcone – perché il Governo Musumeci vuole rapidamente capire se ci sono ancora le condizioni affinché Cmc rimanga in Sicilia per completare le opere, o se invece non sia arrivata l’ora, per la società, di passare la mano”.

 

 

LEGGI ANCHE:

Agrigento-Caltanissetta, vertice in assessorato per salvare il cantiere

Blitz sulla Agrigento-Caltanissetta: cantieri deserti. L’Ance: “Musumeci intervenga”

Lavori infiniti sulla Pa-Ag, ispezione della Regione: “Staremo col fiato sul collo”

Lavori infiniti sulla Palermo-Agrigento, ultimatum della Regione

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.