Condividi

Caos al Comune di Palermo: servizi a rischio a partire da stanotte

lunedì 31 Dicembre 2018
comune di palermo
Comune di Palermo

Nella notte di capodanno, con i concerti e le manifestazioni in piazza e migliaia di persone in giro per la città, Palermo potrebbe ritrovarsi senza agenti della polizia municipale in servizio. A partire da stanotte, infatti, alcuni servizi fondamentali erogati dal Comune rischiano di non essere più garantiti, tra i quali per l’appunto quello della vigilanza. A causa della mancata sottoscrizione del Contratto collettivo decentrato integrativo (Ccdi) si è creata una vacatio, che impedisce ai dirigenti di autorizzare o disporre prestazioni lavorative collegate al riconoscimento in busta paga delle indennità oggetto del Ccdi, come ad esempio la maggiorazione oraria per attività prestata in giorno festivo, l’indennità di turnazione, di reperibilità, di rischio, di maneggio valori, di disagio ecc.

Nell’attesa che si trovi l’accordo tra l’ente e le organizzazioni sindacali, potranno subire gravi limitazioni tutti quei servizi per i quali è necessaria la turnazione del personale nei pomeriggi, nelle notti dove prevista e durante i festivi. Si pensi alla protezione civile, alla sorveglianza nelle scuole e alla custodia dei cimiteri.

“Ricordiamo a tutti, a scanso di speculazioni politiche e non – precisano in una nota congiunta Cgil, Csa e UilFpl che per questa decisione dell’Amministrazione i lavoratori non potranno essere imputati di nulla, se rifiuteranno prestazioni aggiuntive non pagate! Ricordiamo altresì che la trattativa si è arenata su una interpretazione di organi terzi, che dichiarano di non avere competenza sull’argomento ma che esprimono congetture personali, che di fatto hanno bloccato un percorso già avviato e che non presentava ostacoli di sorta prima del loro “non parere””.

I sindacati contestano la proposta di accordo sul Ccdi fatta dall’Amministrazione comunale, che prevede un taglio di 7 milioni di euro per i prossimi 5 anni. Secondo loro c’erano e ci sono ancora i margini per ridimensionare questa cifra e raggiungere un’intesa che ristabilisca la piena operatività degli uffici. “Oggi – concludono – urge una presa di posizione responsabile dell’amministrazione, che con un intervento immediato del sindaco dell’assessore e del presidente della delegazione trattante, convochino le organizzazioni sindacali per dare immediata soluzione alla crisi venutasi a creare”.

La risposta non si è fatta attendere. Il segretario generale del Comune, Antonio Le Donne, ha fatto sapere a Cgil, Csa e UilFpl che verrà ufficialmente convocato un incontro sindacale per martedì 8 gennaio. Nel frattempo, nonostante le limitazioni derivanti dalla mancata sottoscrizione del Ccdi, “una porzione, peraltro limitatissima, delle risorse contrattuali decentrate” verranno comunque utilizzate “per impedire la sospensione di prestazioni essenziali, o comunque doverose, nei primi giorni del nuovo anno”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.