Condividi
La scoperta

Capi bestiame potenzialmente infetti, sequestri dei Nas nel Catanese

mercoledì 29 Novembre 2023

Diversi allevamenti abusivi di bestiame dislocati in varie località del territorio pedemontano etneo sono stati scoperti e sequestrati dai carabinieri dei Nas di Catania nell’ambito di controlli agli allevamenti e alla filiera alimentare delle carni, intensificati con l’approssimarsi delle festività natalizie. Il primo sequestro è scattato nell’ambito di servizi per la prevenzione della peste suina africana a seguito di un controllo presso un fondo agricolo dove c’era un allevamento di suini senza autorizzazioni.

Gli animali sono stati posti sotto vincolo sanitario dall’Asp perché non erano mai stati sottoposti ad alcuna profilassi sanitaria, nè erano registrati nelle prescritte banche dati, e quindi erano ritenuti potenzialmente infetti. Nello stesso sito rurale è stato scoperto anche un piccolo allevamento di ovini, anch’esso sequestrato perché i capi non risultavano censiti. Sempre nell’ambito dei controlli preventivi contro la Psa è stato scoperto un altro allevamento di suini abusivo all’interno di un’azienda zootecnica regolarmente autorizzata. Anche in questo caso sono stati sequestrati capi suini non identificati il cui stato sanitario era totalmente sconosciuto e che sono ritenuti pertanto potenzialmente infetti.

Altro sequestro è stato operato nei confronti di un allevatore di ovini che aveva movimentato abusivamente dalla propria azienda centinaia di pecore e agnelli confinandoli in un fabbricato rurale abbandonato all’interno di un fondo agricolo altrui probabilmente per eludere i controlli. Gli animali sono ritenuti potenzialmente infetti perché non sono risultati mai sottoposti ad alcuna profilassi sanitaria. Durante controlli in un ambulatorio veterinario privato è stata scoperta un’attività di vendita sottobanco di specialità farmaceutiche per uso veterinario destinati agli allevamenti di bestiame.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.