Condividi

Carcere e covid-19, torna in cella il boss del clan Santapaola

sabato 30 Maggio 2020
coronavirus, gratta e vinci Messina
foto di repertorio

Salvatore Fiore, 53 anni, è stato arrestato dalla polizia di Catania in esecuzione di un provvedimento della Procura generale perché deve scontare cinque anni e 18 mesi di reclusione per associazione per delinquere finalizzata alle estorsioni.

L’uomo, noto come ‘Turi Ciuri’ (‘Salvo Fiore’, ndr) che era detenuto nel carcere di Lanciano per un residuo pena per i reati di estorsione e rapina commessi alla fine degli anni ’90, era ai domiciliari su disposizione del Magistrato di Sorveglianza di Pescara in considerazione delle pregresse patologie non compatibili con il regime carcerario e a seguito dell’emergenza Covid-19.

E’ stato catturato nella sua abitazione da personale della sezione criminalità organizzata della squadra mobile della Questura di Catania e condotto nel carcere di Bicocca.

‘Turi Ciuri’, è indicato come “appartenente all’organizzazione mafiosa santapaoliana radicata nella zona di San Giovanni Galermo”. Secondo indagini della squadra mobile, inoltre, “per un periodo sarebbe stato il capo degli affari illeciti della roccaforte criminale all’interno della famiglia Santapaola-Ercolano ed è rimasto, comunque, uno dei punti di riferimento per il clan mafioso“.

La storia criminale di Fiore, ricostruisce la Questura di Catania, comprende diverse sentenze di condanna per reati, commessi fino al 2014, tra cui rapina, rapina aggravata in concorso, armi, associazione mafiosa, traffico di sostanze stupefacenti, estorsione in concorso aggravata. Sono in corso nei suoi confronti ancora due procedimenti per associazione mafiosa ed estorsione, entrambi definiti con sentenza di condanna in primo grado, a 20 anni di reclusione per uno e a 5 per l’altro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.