La Sicilia si conferma tra le regioni italiane preferite dagli stranieri per cerca una nuova casa all’estero, spinti dal desiderio di migliorare la propria qualità della vita.
Un trend positivo che negli ultimi anni conferma il crescente interesse internazionale per il patrimonio culturale, il clima favorevole e la qualità della vita offerta dalla regione.
Secondo il report annuale elaborato da Gate-away.com, il portale immobiliare dedicato a chi vuole vendere casa all’estero, la regione continua a registrare numeri in crescita sul fronte delle richieste che nel periodo salgono del +18,07% rispetto all’anno precedente.
La migliore performance tra le regioni italiane insieme all’Emilia-Romagna.
I principali acquirenti negli Stati Uniti, Regno Unito e Germania
Gli Stati Uniti si confermano saldamente al primo posto nella classifica delle nazionalità più attive, con il 30,04% delle richieste totali e una crescita annua del +7,66%.
Seguono il Regno Unito al secondo posto, con il 10,54% delle richieste sul totale e una crescita annua del +26,19% a/a. Particolarmente importante la crescita della Germania che cresce del +31% rispetto allo scorso anno.
Tra le prime dieci nazionalità più attive si trovano anche il Canada, che raggiunge il quarto posto con il 5,33%, seguita da Francia (4,91%) e Italia con il 3,74% (in questo caso parliamo di richieste effettuate da stranieri mentre soggiornano nel Belpaese).
Un fenomeno particolarmente importante è il boom di richieste provenienti anche dal Nord Europa, con un aumento esponenziale degli acquirenti dalla Svezia (+106%) e dalla Norvegia (+95,83%).
Le province più richieste sono Siracusa, Palermo e Catania
Sul fronte delle province, Siracusa sorpassa Palermo e sale al primo posto della classifica con il 23,72% delle richieste sul totale e una crescita annua del +24,66%, mentre Palermo si ferma al 21,88% di richieste sul totale.
Al terzo posto troviamo Catania con il 16,98% di richieste sul totale, seguita da Trapani (10,44%), Messina (9,05%), Ragusa (8,67%), Agrigento (7,97%), Caltanissetta (0,84%) e Enna (0,44%).
Caltagirone (CT) guida le preferenze tra i Comuni più ricercati dagli stranieri
Per quanto riguarda i Comuni le preferenze premiano Caltagirone (CT) con il 8,06% del totale delle richieste. Seguono Noto (SR) con il 7,91%, Pachino (SR) con il 4,44%, Cianciana (AG) con il 4,09% e Siracusa (SR) con il 3,76%.
A livello di performance annuale è il Comune di Pachino (SR) a guidare la classifica con un balzo del +74,59%.
L’interesse per il mercato immobiliare siciliano: gli acquirenti esteri puntano su case indipendenti e ville
Il mercato immobiliare siciliano continua ad attrarre compratori dall’estero, con una domanda concentrata su case indipendenti (19,57%), ville (18,23%) e appartamenti (17,94%).
La fascia di prezzo più richiesta è quella fino a 250 mila euro, che rappresenta oltre il 70% delle richieste.
In particolare, il segmento più ricercato è quello al di sotto dei 100 mila euro (57,27%), seguito dalla fascia tra 100 e 250 mila euro (22,49%). Solo una quota minore di acquirenti si orienta su immobili di valore più elevato: il 10,98% tra 250 e 500 mila euro, il 5,17% tra 500 mila e 1 milione, e il 4,09% oltre il milione di euro.
La metratura più apprezzata è quella superiore ai 120 mq (46,11%), con una preferenza per immobili già ristrutturati o abitabili (61,92%). Per quanto riguarda la disposizione interna, le case con due camere da letto sono le più richieste (28,9%), seguite da quelle con tre stanze (22,8%).
Nel 2024, il valore medio degli immobili richiesti in Sicilia si attesta sui 222.372 euro, segnando un calo del 9,96% rispetto all’anno precedente.
Cresce “l’appeal” della Sicilia nel mercato immobiliare internazionale
![](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Simone_Rossi-e1739624716403-300x252.jpg?x79095)
Secondo Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, il crescente interesse degli acquirenti stranieri testimonia l’appeal sempre maggiore della Sicilia nel mercato immobiliare internazionale: “L’interesse per le case italiane è in costante crescita, spesso grazie a strategie promozionali mirate delle agenzie locali. Gli investimenti dall’estero rappresentano un’opportunità preziosa per l’economia siciliana, contribuendo alla valorizzazione di borghi e aree meno considerate dal mercato tradizionale”.
“I numeri del 2024 sul fronte delle richieste confermano l’interesse dei cittadini da tutto il mondo per l’Italia ed in particolare per la Sicilia grazie al suo inestimabile patrimonio culturale e naturalistico – aggiunge Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com. Come registriamo da oltre 15 anni di attività del portale l’interesse per le case italiane provenienti dall’estero è in costante crescita. Spesso questo risultato di visibilità è il frutto del buon lavoro e di un’adeguata promozione fatta sul territorio da parte delle agenzie immobiliari. Le performance di regioni come la Sicilia e la ribalta all’estero di paesini sconosciuti ai più ne sono la prova”.